LA COSTA DEI PIRATI

MADAGASCAR | LA COSTA DEI PIRATI

A partire da 9630 €

DURATA
PARTECIPANTI
21 Giorni (18 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 11
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
05 Settembre 2024
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
9630 €

Perché Noi

  • Ad accompagnare il gruppo c’è un Esperto Capo spedizione oltre a guide locali nei vari parchi
  • Sono previsti due pernottamenti in campo mobile o gite (piccoli bungalow) durante l'attraversata e nel parco di Morojejy
  • Fuoristrada per tutto l'itinerario con massimo 3 passeggeri per auto con posto finestrino garantito, barca privata nella Baia di Antongil e per circumnavigare la penisola di Masoala 
  • Un viaggio completo difficile e molto vario, una spedizione le nelle regioni del profondo nord est malgascio tra costa e montagne tra natura vera, alla scoperta di paesaggi ed etnie, con piante ed animali endemici e rarissimi.
  • Kel 12 / Viaggi Levi è l'unico operatore a farlo completo on the road e via mare da Antananarivo a Nosy Be

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Italia - Antananarivo

Partenza dall’Italia con volo notturno Ethiopian Airlines via Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo

Giorno 2

Arrivo ad Antananarivo

Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale parlante italiano e trasferimento in hotel. Comunemente chiamata Tana, Antananarivo significa “Città dei Mille”, in riferimento ai mille guerrieri qui radunati dal fondatore Andrianjaka. La splendida città è costruita su tre livelli: la città alta con il Palazzo della Regina (in restauro) ed altri edifici storici; più sotto i tipici quartieri di piccole case arroccate e dal tetto aguzzo, alcune molto antiche ed in legno; e la città bassa nella pianura sottostante. Cena in hotel.

Giorno 3

Antananarivo

Dopo la colazione visita orientata della città di Antananarivo. Fondata come fortezza all’inizio del XVII secolo dai re della dinastia Merina, che ne avevano fatto la loro residenza principale, Antananarivo fu conquistata dai francesi nel 1895 e divenne la loro capitale. Oggi è una grande città che ha superato il milione e mezzo di abitanti, ciò nonostante conserva un suo fascino pittoresco, un'atmosfera particolare conferitale dai diversi livelli sulla quale è costruita dandole un aspetto sinuoso e scenografico, arricchito dalle sue tipiche architetture e dalla vegetazione che la
Giorno 4

Antananarivo - Andasibe

Prima colazione in hotel incontro con i nostri autisti e partenza per la spedizione alla scoperta dell’Antsiraka. Il paesaggio è bellissimo e vario con altopiani, risaie e palme. Durante il viaggio breve sosta a Marozevo per visitare la piccola riserva di “ MADAGASCAR EXOTIC” dove si potranno ammirare alcune specie di fauna endemica che incontreremo lungo il tragitto (camaleonti, coccodrilli, serpenti, farfalle, pipistrelli). Proseguimento per Andasibe, all’arrivo sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio tour nella riserva privata di Vakona con il primo vero contatto con i
Giorno 5

Andasibe - Manambato - Akanin'ny Nofy

Andasibe - Manambato: 175 km - circa 5 ore di percorso (strada asfaltata e pista)Manambato - Akanin’ny Nofy: circa 1 ora di traversata in barca collettivaColazione alle prime luci del giorno e partenza per una breve visita nel Parco d’Analamazaotra. Alla ricerca del più grande lemure del Madagascar e del mondo l’Indri-Indri (o “Babakoto”). Le sue incredibili urla sono udibili a chilometri di distanza e indicano che il Babakoto segnala la sua felice presenza nella foresta. All’interno del parco vivono altre specie di lemuri diurni e notturni e tante altre specie di uccelli e di
Giorno 6

Akanin'ny Nofy - Tamatave

Prima colazione mattinata dedicata all’esplorazione dell’affascinante luogo detto “Akanin'ny Nofy” che in malgascio significa “il posto dei sogni”, sorge sulle sponde del Lac Ampitabe. Visita della riserva privata “Palmarium”. Rientro in hotel per il pranzo e nel pomeriggio partenza in battello lungo il « Canal des Pangalanes » per raggiungere Tamatave (Toamasina in malgascio), il più grande porto del Madagascar. L’itinerario si snoda tra piante acquatiche come i “Pandanus” (orecchie di elefante) e caratteristici villaggi di pescatori. Arrivo al porto fluviale di
Giorno 7

Tamatave - Foulpointe

Tamatave - Foulpointe: 60 km - circa 3 ore di percorso (strada asfaltata ma brutta)Prima colazione in Hotel e dopo una breve visita della città di Tamatave tra il Bazary be, il municipio e la spiaggia, partenza per Foulpointe, situata a 60 km a nord. Da qui inizia la famigerata e temuta RN5, quattrocento chilometri fino a Maroantsetra. La prima parte ha un fondo di asfalto distrutto da devastanti cicloni che tra gennaio e febbraio si scagliano violentemente lungo questa costa per i restanti due terzi è sterrata. Attraversa 13 fiumi da guadare o da attraversare su chiatte e traghetti, taglia
Giorno 8

Foulpointe - Soanierana - Manompana - Antanambe

Soanierana Ivongo - Manompana (Bac Soanierana Ivongo, Andrangazaha, Fandrarazana)Prima colazione al mattino presto e trasferimento al fiume Soanierana Ivongo per attraversarlo in Traghetto, circa 30 minuti. Dallo sbarco fine del devastato asfalto e inizio della pista da qui il tempo è dettato dalle condizioni della strada e dai tanti traghettamenti per superare fiumi piu o meno grandi. Arrivo “mora mora” (piano piano) nella bellissima spiaggia di Manompana e il suo vivace villaggio popolato dalle genti Betsimisaraka (tradotto in malgascio significa “tanti e inseparabili”) sono
Giorno 9

Antanambe - Sahasoa - Mananara

Prima colazione e iniziamo ad affrontare una strada estrema. Picnic al sacco durante il percorso. Arrivo a Sahasoa, un luogo piacevole per scoprire la ricchezza socio-culturale della regione. Continuazione dell'avventura in direzione Mananara Nord. Attraversiamo diversi villaggi tipici della zona. Scopriamo la parte più difficile della strada che sale e scende dalle colline tra rocce e fango. L’obiettivo oggi è arrivare a Mananara prima delle 16h00. Sistemazione in hotel e alle 17 circa partenza per l’isolotto Roger per osservare il lemure notturno più raro chiamato Aye Aye (Daubentonia
Giorno 10

Mananara - Rantabe - Maroantsetra

Dopo la colazione partenza per Maroantsetra,  pochi chilometri e arrivo al punto di imbarco per attraversare il fiume Ambatondrahilana. Allo sbarco la strada continua lungo un percorso pianeggiante e facile prima di affrontare le colline di Fahambahy e Manambolosy. Tra un villaggio e l’altro secondo la stagione si potranno apprezzare le fragranze di vaniglia e di chiodi di garofano. Pic nic lungo la strada e prima di arrivare nel distretto di Maroantsetra ci aspettano altri attraversamenti e guadi. L’arrivo a destinazione è segnata dalla vista a largo della Baia di Antongil
Giorno 11

Maroantsetra - Nosy Mangabe - Masoala

La mattina presto lasciamo Maroantsetra per raggiungere in barca (30 min circa) Nosy Mangabe e vistare il Parco dove è possibile avvistare (grazie alla nostra guida locale) il minuscolo camaleonte Brockesia Pereyrasi, i lemuri Vari Bianco e nero (Varicia Varigata Varigata), quello dalla Fronte Bianca (Fulvus Albufrons), una spettacolare specie di geco notturno (Uroplatus Phimbriatus) e diverse specie di rane come la mantella levigata e tanti uccelli endemici della foresta primaria. Dopo il pranzo lasciamo l’isola per raggiungere dopo 50 minuti di navigazione il Dounia Forest lodge nella
Giorno 12

Masoala - Cap Est

Colazione alle prima luci dell’alba e partenza dal Dounia Forest lodge in barca veloce per Capo Est (Tanjona Angontsy) circumnavigando la Penisola di Masoala. L’attraversata dura circa 4 ore, l’arrivo è previsto intorno alle 10.30 (secondo le condizioni del mare). Sbarco e mentre lo staff predispone il campo tendato mobile breve passeggiata lungo la costa in attesa del pranzo. Nel pomeriggio tempo a disposizione per la visita del Parco circostante alla scoperta della (Nepanthes Masoaliensis) una pianta carnivora endemica del Madagascar nel trekking potremmo avvicinarci anche al vecchio
Giorno 13

Cap Est - Antalaha

Dopo la prima colazione partenza in barca veloce per Antalaha. Navigazione di circa 1h30, arrivo al porto e trasferimento in auto privata in hotel. Sistemazione e pranzo al ristorante. Siamo nella regione di Sava che con le sue foreste pluviali tropicali è la regione piu piovosa del Madagascar, da dicembre ad aprile le precipitazioni sono molto copiose e tutta la costa è battuta tra gennaio e febbraio da violenti cicloni, il mese più secco è settembre. Pomeriggio dedicato alla visita della città una delle capitali mondiali della Vaniglia. Qui tutto si basa sulla vaniglia, ben il 87% della
Giorno 14

Antalaha - Sambava - Parco Nazionale di Marojejy - Camp Mantella

Antalaha - Sambava: 80 km - circa 2 ore di percorso (strada asfaltata)Sambava - Marojejy: 60km - Circa 1 ore mezzo di percorso (strada asfaltata)Oggi partiamo per uno dei parchi più impenetrabili e sconosciuti del Madagascar il Marojejy National Park. Dopo la prima colazione partenza alle 06h30 lungo la RN5a la “nipote” piu dolce della RN5 (una traccia di asfalto molto sconnesso) che collega Antalaha ad Ambilobe nel nord ovest quasi sulla costa che si affaccia a Nosy Be. Arrivati a Sambava si taglia verso l’interno in direzione di Andapa per raggiungere dopo 60 chilometri il Parco
Giorno 15

Parc National Marojejy - Sambava

Il Parco Nazionale di Marojejy è un santuario della natura unico al Mondo dove fitte foreste pluviali (di pianura e montane) si inerpicano tra le imponenti montagne di granito del Massiccio Marojejy. Qui sopravvive una biodiversità di piante e animali che non si trova da nessun'altra parte sulla terra. Nel 1955 Henri Humbert, eminente botanico del Museo di Storia Naturale di Parigi, descriveva Marojejy come la catena montuosa più impressionante di tutto il Madagascar definendola “una meraviglia della natura” per la sua ricca flora ma soprattutto il suo stato naturale incontaminato e
Giorno 16

Sambava - Ambilobe - Ankarana

Sambava - Ambilobe 310 km circa 5/6 ore di percorso strada asfaltataAmbilobe - Ankarana 30km circa 1 ora di percorso con strada sterrataDopo la colazione ci aspetta una giornata intensa di trasferimento. Imboccata la RN5a viaggiamo paralleli alla costa fino a quando la strada non taglia verso l’interno per raggiungere la cittadina di Ambilobe. Pranzo ad Ambilobe e nel pomeriggio proseguimento per il Parco dell’Ankarana. Arrivo al nostro lodge, cena e pernottamento.   

Giorno 17

Parco Nazionale Ankarana

Prima colazione e giornata dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale dell’Ankarana, regione selvaggia ricca di bellezze naturali, caratterizzata da spettacolari pinnacoli calcarei di origine carsica, gli tsingy, da una rete sotterranea di fiumi e grotte, da canyon e foreste decidue a labirinto abitate da varie specie di lemuri e di mammiferi, come la mangusta dalla coda cerchiata, numerose specie di uccelli e di camaleonti, coccodrilli. Il Parco offre varie possibilità per diversi percorsi di trekking. Il parco Ricopre una superficie di 18.000 ettari, le sue grotte sono servite da
Giorno 18

Ankarana - Ankify - Nosy Be

Ankarana - Ankify circa 140 km e 3 ore di percorso strada sterrata e asfaltataAnkify - Nosy Be Traversata circa 45 minuti di barca.Dopo la prima colazione partenza per il porto di Ankify, che si raggiunge in circa tre ore attraversando un paesaggio magnifico tra piantagioni di cacao, caffè e Ylang-ylang. Arrivo ad Ankify, imbarco e navigazione veloce verso il porto di Hell-Ville ai Nosy Be. All’arrivo trasferimento privato al lodge. Sistemazione e tempo a disposizione per il relax e autonome attività balneari. Cena e pernottamento al lodge.   

Giorno 19

Nosy Be

Soggiorno libero e tempo a disposizione per il relax e autonome attività balneari. Cena e pernottamento al lodge. 

Giorno 20

Nosy Be - Italia

Prima colazione e trasferimento in tempo utile in aeroporto per l’imbarco sul volo per l’Italia via Addis Abeba. Arrivo ad Addis e nella notte proseguimento per l’Italia. 

Giorno 21

Arrivo in Italia

Arrivo in Italia.