DALLA BAIA DI HALONG AL DELTA DEL MEKONG

Raccolta del riso, Vietnam

VIETNAM | DALLA BAIA DI HALONG AL DELTA DEL MEKONG

A partire da 3000 €

DURATA
PARTECIPANTI
16 Giorni (13 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
22 Dicembre 2023 Completa
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
3000 €
Fino ad alcuni anni fa il Vietnam veniva associato a una brutale guerra combattuta nella giungla. Di recente l’immagine del Paese è divenuta turisticamente appetibile e l’Occidente ha scoperto la sua straordinaria civiltà e l’incredibile bellezza dei suoi paesaggi. Questo itinerario ripercorre il Vietnam da Nord a Sud, da Hanoi a Saigon. Hoa Lu, con le scenografiche formazioni rocciose che emergono dalle risaie e le fantastiche grotte di Trang An (UNESCO). La navigazione della mitica Baia di Halong (UNESCO), tra la miriade di isole che si innalzano dalle

Perché Noi

  • l’elegante Hanoi
  • la Riserva di Van Long con grotte e formazioni calcaree 
  • la mitica Baia di Halong (UNESCO)
  • i mercati e i villaggi delle minoranze etniche del Nord
  • la vecchia città portuale di Hoi An (UNESCO)
  • il sito archeologico di My Son (UNESCO)
  • l’antica capitale Huè (UNESCO)
  • il Delta del Mekong

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia

Partenza dall’Italia per Hanoi con voli di linea via scalo intermedio. Pasti e pernottamento a bordo. 

Giorno 2

Arrivo ad Hanoi

Arrivo a Hanoi, disbrigo delle formalità d’ingresso, accoglienza da parte dell’organizzazione locale e trasferimento in hotel (le camere sono disponibili già dall’arrivo). Pranzo libero.Hanoi, capitale politica del Vietnam, significa in vietnamita “al di qua del fiume”, infatti è adagiata lungo la sponda del Fiume Rosso. È abitata da circa sette milioni di abitanti. Capitale imperiale fin dal 1010 e durante la dinastia Le dal 1428 al 1788, riprese il suo ruolo nell’Indocina francese durante il periodo coloniale dal 1902 al 1953, per diventare la capitale politica del Paese dopo
Giorno 3

Hanoi - Mong Phu - Hanoi

Dopo la prima colazione partenza verso ovest per la Pagoda di Tay Phuong, un complesso formato da tre strutture parallele a un piano appollaiate su una collinetta la cui forma ricorda un bufalo. Dal punto di vista artistico gli elementi più interessanti conservati al suo interno sono 76 figure scolpite nel legno di jackfruit nel XVI secolo, un vero e proprio museo d’arte Buddhista. Si prosegue per l’antico villaggio di Mong Phu dalla tradizionale architettura in mattoni rossi di laterite. Pranzo presso una famiglia locale. Dopo pranzo rientro ad Hanoi. La giornata si conclude con il Water
Giorno 4

Hanoi - Van Long - Ninh Binh

Dopo la prima colazione partenza in minibus per la provincia di Ninh Binh intorno alla quale brulica la vita quotidiana dei contadini Viet. Si giunge in un contesto ambientale quasi irreale, costituito da scoscese formazioni rocciose che emergono dalla piatta distesa delle risaie e si aprono in fantastiche grotte decorate da stalattiti e stalagmiti. Queste grotte si possono ammirare solo penetrandovi dall’acqua su minuscole imbarcazioni condotte dagli abitanti del luogo. Escursione in barca (circa 1 ora e mezza), costeggiando canneti e grandi formazioni di calcare, nella Riserva di Van Long,
Giorno 5

Ninh Binh - Baia di Halong

Dopo la prima colazione partenza per la Baia di Halong lungo la strada n. 5, attraverso risaie e campi lavorati da contadini con bufali e attrezzi agricoli tradizionali. Tempo permettendo lungo il percorso sosta in un laboratorio per osservare la lavorazione delle perle. Arrivo alla Baia di Halong (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), il “luogo dove i draghi scendono nel mare”, disseminata di 2.000 isole adagiate sulle acque smeraldine del Golfo del Tonchino, una delle meraviglie naturali del mondo. Imbarco su una tradizionale giunca in legno, sapientemente ristrutturata, che si addentra
Giorno 6

Baia di Halong - Hanoi

Al mattino continuazione della navigazione nella Baia di Halong fino al rientro in porto. Brunch a bordo prima dello sbarco e partenza per Hanoi. Si attraversano distese di risaie a perdita d’occhio, tempo permettendo si effettua una sosta a Bac Ninh per la visita della Pagoda di But Thap, una delle pagode più antiche e originali del Vietnam. Arrivo ad Hanoi, cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel. 

Giorno 7

Hanoi - treno per Lao Cai

Dopo la prima colazione intera mattina dedicata alla visita dei luoghi più classici della capitale del Vietnam. Si inizia con il Tempio della Letteratura. Passeggiata con la guida attraverso i vicoli dell’antico quartiere di Hanoi. Pranzo in ristorante locale.Nel pomeriggio proseguono le visite: il Mausoleo di Ho Chi Minh (solo dall’esterno), la “Pagoda a pilastro unico” degli inizi del XI secolo, il Lago dell’Ovest, il tempio del genio Quan Thanh. Cena in ristorante locale.Trasferimento alla stazione per l’imbarco sul treno notturno per Lao Cai. Pernottamento a bordo del treno
Giorno 8

Lao Cai - Sapa e dintorni

Arrivo a Lao Cai al mattino e trasferimento a Sapa, una vecchia stazione montana sorta nel 1922 in una bella vallata a 1.600 metri circondata dai monti Hoang Lien, soprannominati dai francesi Alpi Tonchinesi, tra cui spicca il Phan Si Pan, che con i suoi 3.400 metri è la montagna più alta del Vietnam. Prima colazione in ristorante locale. Giornata dedicata alle minoranze etniche (H’mong, Dzay e Dzao) che vivono nei villaggi nei dintorni di Sapa. Al mattino visita del villaggio di Ta Phin abitato in prevalenza dagli Dzao Rossi. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio si procede con la
Giorno 9

Sapa - il mercato di Can Cau - Bac Ha

Dopo la prima colazione partenza per Can Cau per la visita del mercato settimanale (solo il sabato), specializzato nella vendita del bestiame, che si tiene in una valle a pochi chilometri dal confine cinese. Il mercato è frequentato da minoranze etniche che provengono da remoti villaggi sparsi tra le montagne; per i giovani è anche un importante occasione d’incontro, l’opportunità di approfondire la conoscenza reciproca per poi in seguito convolare a nozze. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita a piedi dei villaggi di Ban Pho e Nakheo dove vivono altre minoranze H’mong e
Giorno 10

Il mercato di Bac Ha - Lao Cai - bus per Hanoi - volo per Danang- Hoi An

Dopo la prima colazione visita del mercato settimanale di Bac Ha (solo la domenica), uno dei più grandi mercati tradizionali della regione dove, in un tripudio di colori, tutte le minoranze etniche si incontrano per barattare i prodotti del loro povero artigianato e i frutti della terra. La minoranza etnica più numerosa è quella dei H’mong a fiori. Gli eleganti abiti delle donne Hmong sono costituiti da corsetti, gonne e turbanti di canapa blu e sono impreziositi da importanti monili d’argento. Al termine della visita partenza per il rientro in minibus a Hanoi, con arrivo nella capitale
Giorno 11

Hoi An - My Son - Hoi An

Dopo la prima colazione partenza per la visita di My Son, il più importante sito archeologico del regno di Campa (VII-XIV secolo). My Son (Patrimonio dell’Umanità UNESCO) era il principale centro intellettuale e religioso, nonché il luogo dove venivano seppelliti i monarchi cham. Il sito è localizzato in una verde vallata circondata da colline e dominata dall’imponente montagna del Dente di Gatto. Rientro ad Hoi An per il pranzo in ristorante locale. Visita della città vecchia ricca di edifici di influenza architettonica cinese, che testimoniano il suo importante passato di centro
Giorno 12

Hoi An - Hue

Dopo la prima colazione partenza per Hue, l’antica capitale che sorge lungo le rive del Fiume dei Profumi. Fondata nel 1687 con il nome di Phu Xuan e divenuta capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744, Hue fu ancora capitale del Vietnam dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. Nel 1802 l’imperatore Nguyen An ne fece la capitale dell’intero Paese, ribattezzandola Hue. La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorge sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (ove un tempo abitavano gli europei) e le tombe
Giorno 13

Hue - Saigon (Ho Chi Minh City)

Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto per il volo per Saigon. La città è stata capitale della Repubblica del Vietnam dal 1956 al 1975, anno in cui fu espugnata dalle forze nordvietnamite e ribattezzata Ho Chi Minh City. Giornata dedicata alla visita di Saigon, città vitale ma anche ricca di testimonianze del passato: la Cattedrale di Notre Dame risalente al 1877; l’Ufficio Postale, il Palazzo della Riunificazione; il Museo della Guerra; il quartiere cinese Cho Lon con il mercato Binh Tay e la Pagoda Thien Hau. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in
Giorno 14

Saigon - Delta del Mekong

Dopo la prima colazione partenza per il Delta del Mekong. Imbarco sul battello “Bassac” in tarda mattinata. Pranzo a bordo. Si inizia la navigazione verso Cho Lach sul fiume Tien Giang. Si assiste alla vita quotidiana sul fiume Mekong: le chiatte del riso, la gente del posto che costruisce barche di legno nei piccoli cantieri e l’essiccazione della frutta tropicale. Arrivati a Cai Nhum, una cittadina sulle rive del fiume Thit, si sbarca per una piacevole passeggiata (o un giro in bicicletta) tra le vie del villaggio, i frutteti circostanti e le risaie. Ritorno a bordo per gustare un
Giorno 15

Delta del Mekong - il mercato galleggiante di Cai Rang - Can Tho - partenza

Escursione all’alba, a bordo di piccoli sampan, le imbarcazioni locali, per visitare il mercato galleggiante di Cai Rang, uno dei più vivaci mercati galleggianti del Delta del Mekong. Si assiste alle affascinanti scene di contrattazione tra mercanti, al passaggio di piccole imbarcazioni cariche di frutta e altre mercanzie. Si naviga vicino ai mercanti che parlano e contrattano. In tarda mattinata termine della navigazione in battello presso il pontile Ninh Kieu a Can Tho. Pranzo in ristorante locale. Rientro a Saigon e camere a disposizione in hotel in day-use. Per finire la giornata
Giorno 16

Italia

Arrivo in Italia.