BANC D'ARGUIN E BIBLIOTECHE DEL SAHARA

MAURITANIA | BANC D'ARGUIN E BIBLIOTECHE DEL SAHARA

A partire da 2870 €

DURATA
PARTECIPANTI
11 Giorni (10 Notti) Minimo: 8 / Massimo: 12
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
27 Dicembre 2023 Completa
04 Aprile 2024
25 Gennaio 2024
14 Marzo 2024 In conferma
25 Aprile 2024 In conferma
24 Ottobre 2024
26 Dicembre 2024 In elaborazione
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2870 €
Un paese di contrasti la Mauritania: deserto e oasi, oceano e brousse, terra e acqua, nomadi...

Perché Noi

  • siamo nati nel deserto e grazie alle nostre relazioni e alla nostra esperienza siamo stati il primi a riproporre la Mauritania negli ultimi anni
  • l'itinerario è stato disegnato dai nostri esperti e curato nei dettagli
  • posto finestrino garantito e i migliori servizi a disposizione
  • integrazione viveri dall'Italia

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Italia - Nouakchott

Partenza dall’Italia con volo di linea per Nouakchott via Casablanca. Arrivo in tarda serata nella capitale maura. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Pernottamento. 

Giorno 2

Nouakchott - Banc d'Arguin

Dopo la prima colazione partenza verso nord percorrendo con i nostri fuoristrada il bagnasciuga della costa atlantica attraversando piccoli villaggi di pescatori Imraguen. I Mauri, essendo allevatori nomadi, non praticavano la pesca e questo ha reso possibile agli Imraguen ritagliarsi un loro spazio e basare la loro sussistenza sulle tradizionali tecniche di pesca. Le dune del Sahara giungono fino all'Atlantico, dando vita ad un contrasto spettacolare tra la sabbia bianca e gialla e il mare blu. Il modo migliore per raggiungere il Banc è sicuramente quello di percorrerne la battigia, con le
Giorno 3 - 4

Dalla costa alle dune di Amessaga e al monolite di Ben Amera

Ci dirigiamo verso Shami, proseguiamo per le dune di Amessaga. Incontriamo la lunga ferrovia, circa 650 chilometri, che partendo dalla città mineraria di Zouerat arriva fino a Nouadibou, sulla costa Atlantica.  Il treno, che trasporta minerali di ferro, può arrivare a comporsi di molti vagoni e può superare i 2 chilometri di lunghezza. Piccoli villaggi, nati per provvedere alle esigenze di manutenzione e sussistenza, fungono da punti di sosta sulla via ferrata.  Si giunge a Ben Amera, un monolite di 400 metri di altezza, secondo al mondo dopo quello di Ayers Rock in Australia. La
Giorno 5 - 6

Ben Amera - Atar - Guelbe El Richat - Ouadane e Chinguetti

Da Ben Amera ci dirigiamo in direzione di Atar, capoluogo della regione montana dell’Adrar sulla strada carovaniera verso il Marocco dove facciamo rifornimento. Ci sarà il tempo per visitare l'interessante mercato artigianale. La traversata prosegue prima su terreno roccioso poi su sabbia. Visita ad un sito d'arte rupestre ed ad una staordinaria capanna-museo dove vengono custoditi preziosi reperti preistorici quali macine, pestelli, punte di freccia, gelosamente custoditi dal capovillaggio che ha collaborato col grande naturalista ed esploratore francese Theodore Monod.  Attraversiamo
Giorno 7 - 9

Chinguetti - Agrour- Mheirith - Terjit - Vallée Blanche- Tifoujar- Azweiga

Partenza per il sito d'arte rupestre di Agrour dove sono rappresentati giraffe, elefanti, leoni e figure umane. Raggiungiamo le oasi di Mheirith e di Terjit, che interrompono la grande distesa del deserto, con i loro ombrosi palmeti e le fresche acque che scorrono tra le felci.Dal passo d’Amogjiar godiamo di uno dei paesaggi più eclatanti del viaggio, e in lontananza sorge il suggestivo Fort Saganne, costruito negli anni ottanta per le riprese dell'omonimo film con Gerard Depardieu. Sontuosa ci appare la Vallée Blanche, che si presenta come una lunga catena di montagne delle quali oramai
Giorno 10

Ritorno a Nouakchott

Raggiungiamo Nouakchott. Posata la prima pietra il 5 marzo 1958, la città ha cominciato ad essere edificata a partire dal 1960 e non presenta un grande interesse architettonico. Straordinario ed unico al porto lo spettacolo, dell'arrivo dei pescatori: gli uomini che pagaiano come forsennati per vincere il risucchio delle correnti e rientrare, la folla che si accalca attorno alle piroghe, i quintali e quintali di pesce fresco e guizzante, il mercato animatissimo e colorato che subito viene improvvisato. Tempo a disposizione per visitare alcuni negozi di artigianato. Cena e pernottamento in
Giorno 11

Rientro in Italia

Molto presto trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro, via Casablanca. Arrivo in Italia nel pomeriggio.    Viaggio in regioni poco battute, occorre preventivare eventuali disguidi e ritardi.Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo