LO SPETTACOLO DELLA NATURA

Namibia

NAMIBIA | LO SPETTACOLO DELLA NATURA

A partire da 5100 €

DURATA
PARTECIPANTI
13 Giorni (10 Notti) Minimo: 4 / Massimo: 12
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
28 Settembre 2023
12 Ottobre 2023 Completa
26 Ottobre 2023
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
5100 €
Un viaggio attraverso le aree del centro e del nord della Namibia, tra paesaggi grandiosi e incontaminati che trasmettono una grande sensazione di libertà: il deserto del Namib, con i suoi panorami desertici dalle infinite sfumature di colori, isolate montagne e le enormi dune color rosso-ocra di Sossusvlei che si innalzano attorno a bacini di sale bianchissimi; le dune di sabbia che arrivano fino all’oceano a Sandwich Harbour e la navigazione da Walvis Bay per ammirare otarie e delfini; la spettacolare regione del Damaraland, con le sue montagne rosse, le dune, le vallate

Perché Noi

  • la struggente bellezza delle dune di Sossusvlei
  • i particolari ambienti del deserto del Namib
  • l’incontro ravvicinato con le otarie
  • i selvaggi paesaggi del Damaraland
  • a tu per tu con la fauna del Parco Etosha

Day by Day

Giorno 1

Italia - Windhoek

Partenza nel tardo pomeriggio dall’Italia per Windhoek, con scalo. Notte a bordo.Pasti: a bordo.  

Giorno 2

Windhoek

Arrivo a Windhoek.Arrivo a Windhoek in mattinata, accoglienza da parte di un assistente e trasferimento all’Hotel Avani (NB: in caso di voli con arrivo al mattino presto, facciamo presente che le camere sono a disposizione dalle ore 14.00, salvo supplemento per early check-in non incluso). Pomeriggio a disposizione. Windhoek è la capitale della Namibia ed i suoi abitanti sono principalmente di lingua tedesca. Costruzioni moderne affiancano chiese luterane e giardini traboccanti di aloe. Passeggiando per la Kaiser Strasse, oggi Indipendent Avenue, si incontrano donne Herero con i
Giorno 3

Windhoek - Kalahari

Verso il deserto del sud, il Kalahari.Dopo la prima colazione, si parte verso sud per raggiungere l’Intu Africa Kalahari Game Riserve, situata in una zona arida ai margini del deserto del Kalahari. Arrivo al lodge e pomeriggio dedicato alla prima attività prevista dal lodge. Si effettuerà un percorso con i fuoristrada della riserva, condotta da un’esperta guida del territorio (di lingua inglese) per ammirare i paesaggi e la fauna di questa parte di deserto. Pernottamento in lodge. Pasti: prima colazione, pranzo e cena al lodge.  

Giorno 4

Kalahari - deserto del Namib

I boscimani e il Namib Desert. Al mattino presto escursione con i boscimani che vivono in questa riserva. Dopo la prima colazione, partenza verso ovest con un percorso che riserva momenti d'incanto da un punto di vista paesaggistico fra le montagne che delimitano l'altopiano centrale del paese dalla fascia costiera desertica. Si scende dalla grande scarpata da cui si domina il vasto paesaggio del deserto nel Namib. Raggiunta la pianura costiera desertica si arriva al margine del deserto del Namib. Sistemazione al Sossusvlei Lodge o similare. Tempo a disposizione per rilassarsi ammirando le
Giorno 5

deserto del Namib - Sesriem - Sossusvlei

Le dune rosse del Namib Desert. La mattinata sarà dedicata al Namib Naukluft Park con la visita delle dune color albicocca di Sossusvlei, ritenute le più alte del mondo e capaci di creare un ambiente di straordinaria bellezza. Si camminerà fra queste montagne di sabbia rossa alla ricerca di angoli intatti e di punti di vista spettacolari, paradiso dei fotografi. I punti più spettacolari sono la “duna 45”, enorme e con una scenografica cresta che scende da circa 200 m di altezza zigzagando, e il “Deadvlei”, il lago morto. Rientro al lodge e nel pomeriggio si effettua una bella
Giorno 6

Namib Desert - Swakopmund

Attraverso il deserto fino alla costa ovest.Si prosegue verso nord per una tappa lunga, ma sempre varia, attraversando il deserto del Namib. Si viaggerà lungo il confine orientale del Namib Naukluft Park, passando attraverso il piccolo insediamento di Solitaire, sulla strada verso il Gaub e Kuiseb Canyon. Lungo piste sterrate nel deserto avremo la possibilità di incontrare gruppi di gazzelle, orici, zebre di Hartmann e struzzi. Arrivo in serata a Swakopmund, caratteristica cittadina, costruita nel più puro stile tedesco dell'epoca del Kaiser, che costituisce un'autentica sorpresa.
Giorno 7

escursione a Walvis Bay

Uuccelli, animali marini, dune e mare.Il breve percorso di soli trenta chilometri che collega Swakopmund a Walvis Bay si snoda tra l’oceano ed enormi dune di sabbia gialla ed è molto scenografico. Arrivo a Walvis Bay, piccola cittadina sulla costa dell’Oceano Atlantico. Si trova in un’ampia baia caratterizzata da estese lagune dove vivono e nidificano migliaia di uccelli marini. Fenicotteri rosa, cormorani, pellicani, trovano qui un habitat particolarmente favorevole in queste acque basse. Queste zone umide di Walvis Bay sono le più importanti sulla costa occidentale dell'Africa
Giorno 8

Swakopmund - Twyfelfontein (Damaraland)

Al mattino si prosegue il viaggio in direzione nord lungo la costa fino ad Henties Bay. Poi ci si addentra nelle “gravel plains”, nella regione del Damaraland (la terra del popolo Damara), area arida e montagnosa caratterizzata da arenarie rossastre. La zona risalirebbe, secondo i geologi, a più di 150 milioni di anni fa. Si passa per la cittadina mineraria di Uis, ormai abbandonata, e si costeggiano i Monti Brandberg (i più alti della Namibia, 2.573 mt) tra le cui vallate selvagge sono stati trovati mirabili esempi di pitture rupestri boscimani tra le quali la famosa “White Lady”.
Giorno 9

Twyfelfontein - gli Himba - il Parco Etosha

Sveglia presto questa mattina per la visita alla vicina cittadina di Khorixas, con l’immancabile sosta per poter ammirare la “foresta pietrificata” con le sue decine di tronchi fossili risalenti a più di 250 milioni di anni fa, resti di antiche epoche quando il clima era più umido. Successiva partenza per raggiungere la zona di Kamanjab. Arriviamo all’Otjikandero Himba Orphan Village e visita del villaggio. È un’interessante opportunità per conoscere le trazioni della popolazione Himba. Lontana da ogni interferenza occidentale e non “globalizzati”, la popolazione Himba vive,
Giorno 10

Parco Etosha

Il safari al Parco Etosha tra elefanti, gazzelle, leoni, zebre.Sveglia al mattino presto e partenza per un’intera giornata dedicata ai safari all’interno del Parco Etosha, utilizzando vetture 4x4 da safari condotte dai ranger della riserva, per poter meglio gustare l’avvistamento degli animali. Si raggiunge l’area centrale di Okaukuejo. Da questo punto inizierà la ricerca per l’avvistamento delle specie più comunemente diffuse: zebre di Burchell, springbok, gnu, impala dal muso nero, orici, giraffe, le grandi antilopi “red hartebeest”…oltre ai più noti elefanti, leoni e
Giorno 11

Parco Etosha - Okahandja - Riserva Privata nella regione centrale

Il santuario della fauna selvatica nella regione centrale. Partenza al mattino in direzione sud, lungo la strada che conduce alla capitale, attraverso la parte centro-settentrionale della Namibia. Si percorrono le grandi praterie dell'altopiano, dove si trovano le fattorie che praticano, generalmente, l'allevamento estensivo di bestiame. La Namibia, infatti, è fra i più importanti produttori mondiali di carne bovina. Si attraversa prima la cittadina di Otijvarongo per poi passare da Okahandja, centro principale della popolazione Herero le cui donne indossano curiosi abiti che ricordano
Giorno 12

Riserva Privata - Windhoek - partenza

Rientro a Windhoek.In base all’orario di partenza del volo, mattinata libera a disposizione per il relax o per organizzare un’ulteriore escursione nelle riserva (facoltativa e non inclusa, da pagare direttamente in loco), e nel caso di un safari all’alba sarebbe bene organizzare e concordare con la reception dalla sera prima. Partenza dal lodge direttamente verso l’aeroporto di Windhoek, in tempo per l’imbarco sul volo di linea di rientro in Italia, con scalo. Pernottamento a bordo.Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi o a bordo.  Nota: il trasferimento dall’hotel
Giorno 13

Windhoek - Italia

Arrivo nell’aeroporto di scalo e proseguimento per l’Italia. Arrivo in mattinata.