ARCHEOLOGIA E DESERTO

Tadrart Acacus, Algeria

ALGERIA | ARCHEOLOGIA E DESERTO

A partire da 2980 €

DURATA
PARTECIPANTI
10 Giorni (9 Notti) Minimo: 8 / Massimo: 16
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
27 Ottobre 2023 Garantita
27 Dicembre 2023 Garantita
17 Novembre 2023 Garantita
29 Dicembre 2023 Garantita
01 Dicembre 2023
13 Ottobre 2023
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2980 €
Un viaggio che vuole unire l’interessantissima parte nord del paese con la spettacolarità della natura del deserto del Sahara. L’Algeria del Nord è stata chiusa molti anni per ragioni di sicurezza. Ora è tranquilla e sicura e si possono così visitare alcuni dei siti archeologici romani tra i più belli del Nord Africa. Djemila in uno scenario splendido tra le montagne con edifici molto ben conservati, più a sud l’antica Lambaesis romana, accampamento fisso della Terza Legione Augustea, e quindi la famosa

Perché Noi

  • un viaggio che unisce l’interessante parte archeologica del paese con lo spettacolo del deserto del Sahara
  • un nostro Esperto con minimo 8 persone
  • gruppi piccoli, massimo 16 partecipanti
  • minibus a nord, fuoristrada 4x4 a sud con massimo 3 persone a bordo più autista

I nostri Esperti

Day by Day

Giorno 1

Roma - Algeri - Constantine

Volo di linea per Algeri. All’arrivo proseguimento con volo interno per Constantine. Trasferimento in hotel e pernottamento. Pasti: cena in hotel. 

Giorno 2

Constantine - Tiddis - Constantine

La piccola Tiddis, città romana arroccata in montagna e Constantine, la città dei pontiIn mattinata trasferimento a Tiddis, sito non lontano dalla città posto in una posizione spettacolare. L'insolito scenario e il colore rosso del terreno la rendono diversa dagli altri siti archeologici romani dell' Africa settentrionale: attraverso un paesaggio collinare affascinante, andiamo alla scoperta di questa piccola città romana che insiste su un villaggio berbero. Molto caratteristica, Tiddis non segue i canoni romani come siamo abituati a vedere, assomiglia di più ad un villaggio berbero,
Giorno 3

Constantine - Lambaesis - Timgad - Constantine

Lo splendore di Roma in Africa: la città costruita da Traiano e l’accampamento della III Legio AugustaPartenza di prima mattina verso sud, attraverso la regione degli chott, laghi salati. Sosta a Lambaesis per ammirare l'antica fortezza legionaria della provincia romana d'Africa proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell'Aurès, di fronte alle tribù berbere. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi, e sotto Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Pranzo. Si raggiunge quindi Timgad, l'antica colonia romana di Thamugadi, fondata
Giorno 4

Constantine - Djemila - Algeri

Djemila, “la bella”: la città romana meglio conservata del Nord AfricaDopo la prima colazione partenza per Djemila, (in arabo la bella) Patrimonio UNESCO, situata su uno sperone roccioso alla confluenza di due uadi ai piedi di una montagna di 1400 m. Fu fondata alla fine del I sec. come colonia per veterani romani; è uno dei più bei siti d'epoca romana, in uno scenario splendido, con gli edifici principali ben conservati. Bellissimo il foro di Settimio Severo con il tempio dedicato a Marte, patrono della città, l'arco di trionfo di Caracalla, il mercato con i tavoli dei venditori con
Giorno 5

Volo per Djanet - Timras - Tikabaouine - Djanet

Gli incredibili paesaggi di Tikabaouine: dune di sabbia rossa, guglie di roccia cotte dal sole: la parte più varia ed affascinante del SaharaDi prima mattina trasferimento in aeroporto per il volo su Djanet. All’arrivo partenza in fuoristrada per la zona del Timras, una selva di guglie di arenaria che formano un labirinto di roccia, rifugi naturali di archi e formazioni rocciose che rendono il paesaggio surreale. Proseguimento per Tikabaouine dove potremmo ammirare l’arco di Tikabaouine, una tomba solare preistorica e magnifici corridoi di sabbia delimitati da pareti rocciose. La zona è
Giorno 6

Djanet - Essendilene - Djanet

Il lago nascosto nel deserto: la guelta di EssendilenePartenza verso nord alla scoperta di un nuovo gioiello naturale. Proprio alla base del Tassili, l’oued Essendilene si inoltra per molti chilometri nell’altopiano tra alte pareti di roccia. La zona è molto frequentata da famosi nomadi Tuareg, gli uomini blu, così chiamati dai primi europei quando il color indaco del velo con cui si avvolgevano il capo lasciava tracce sulla pelle del volto, una volta tolto il turbante, grazie all’abbondanza di vegetazione e di acqua. Lasciate le auto si prosegue con una piacevolissima passeggiata
Giorno 7

Djanet - Erg Admer - Terarart - Djanet

Il mare di dune dell’Erg Admer, il deserto di sabbia rosataIn mattinata partenza per l’erg Admer, un mare di dune rosate che si estende per oltre cento chilometri di lunghezza. Le ombre delle dune affascinano da sempre il viaggiatore, tanto che nell’immaginario comune queste identificano l’idea di deserto. Nel pomeriggio rientro a Djanet facendo una sosta nella zona di Terarat dove, su di un roccione isolato, si può ammirare una delle più belle opere rupestri preistoriche: "la vacca che piange” incisione rupestre di grande impatto, con uno stile che può essere considerato molto
Giorno 8

Djanet - volo per Algeri e visita della città

Algeri “La Bianca”: il fascino Belle Époque dell’ex capitale franceseTrasferimento in aeroporto per il volo su Algeri. All’arrivo visita della capitale, la città bianca, con i suoi viali, i suoi palazzi francesi, e gli edifici di architettura moresca. Al mattino visita del Museo del Bardo, realizzato all’interno di una splendida villa arabo-moresca che dall’alto domina Algeri e che raccoglie una ricca collezione di arte preistorica del Sahara. Successiva passeggiata nella parte più antica e meno turistica di Algeri: la famosa “Kasba”, edificata tra 1516 e 1830 sulle rovine
Giorno 9

Algeri - Cherchell - Tipasa - Algeri

La splendida e intatta costa algerina e le città marittime di Tipasa e Cherchell, antica e raffinata capitale di Giuba II e Cleopatra SelenePartenza al mattino per la costa a ovest della capitale. Si raggiunge la località di Cherchell (circa 80 km), l’antica Cesarea. La città fu parte integrante dell’impero marittimo fenico nel IV sec. A. C. e divenne parte della Numidia sotto il regno di Giugurta, che morì nel 104 a.C. Con l’arrivo dei romani venne ribattezzata Caesarea, in onore dell'imperatore romano. Cesarea sarebbe in seguito diventata la capitale del regno di Mauretania, uno
Giorno 10

Algeri - Milano (o Roma)

Partenza di prima mattina per l’aeroporto per il volo di rientro. Arrivo in Italia a metà giornata ed eventuale proseguimento per le città di destinazione. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.