NELLA TERRA DEI FENICI

Sidone, Libano

LIBANO | NELLA TERRA DEI FENICI

A partire da 2150 €

DURATA
PARTECIPANTI
8 Giorni (7 Notti) Minimo: 10 / Massimo: 14
DATA PARTENZA
LA PARTENZA E'
PREZZI A PARTIRE DA:
Quota base individuale
2150 €
Considerato in passato la Francia del Medio Oriente, il Libano vide scomparire il proprio nome dalle cartine turistiche quando si disgregò a causa di una guerra civile che ebbe inizio nel 1975. Oggi le cose sono cambiate e un viaggio in Libano è di nuovo possibile. Le rovine di epoca fenicia e romana, l’architettura islamica, la costa mediterranea, la catena del Monte Libano e il fascino agreste, sono solo una parte dell’immenso tesoro racchiuso all’interno dei suoi modesti confini. Da Beirut a

Perché Noi

  • viaggio itinerante per apprezzare i diversi ambienti del Paese: dal mare alla montagna
  • sono inclusi tutti i 5 patrimoni UNESCO del Libano
  • i pasti sono in gran parte liberi per poter apprezzare al meglio la cultura enogastronomica libanese
  • il gruppo è accompagnato da una guida locale parlante italiano e da un nostro Esperto della destinazione dall'Italia

Day by Day

Giorno 1

Partenza dall'Italia per il Libano

Partenza con volo di linea per Beirut, arrivo nella capitale del Libano nel pomeriggio. Accoglienza e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.Pasti: liberi. NB: il volo potrebbe essere diretto da Milano con la compagnia di bandiera libanese Middle East oppure via scalo internazionale con Turkish Airlines o Lufthansa. Partenze da altre città soggette a richiesta in base a disponibilità e con tariffa da riconfermare.

Giorno 2

Beirut: la Fenice del Levante

Intera giornata dedicata alla visita di Beirut che, come una Fenice, è sempre rinata dalle numerose tragiche vicissitudini che, in periodi diversi, ne hanno funestato l’indubbio fascino. Il Museo Nazionale, che vanta una magnifica collezione di manufatti, statuette e sarcofagi provenienti dai vari siti archeologici del paese. Il Quartiere Centrale, un tempo noto come la Parigi del Medio Oriente, la zona più provata dalla guerra tra il ’75 e il ’90. In quest’area, completamente ricostruita, si trovano la Moschea di Mohammed al-Amin, la Place des Martyrs, la Moschea di Al-Omari, il
Giorno 3

Verso l'antica Byblos, tra grotte e panorami sul mare

Partenza lungo la strada costiera verso nord. Appena fuori Beirut breve sosta alla foce del Nahr al-Kalb, il “fiume del cane”, il Lycus dell’antichità. Nel passato questa gola dalle sponde ripide e scoscese era un ostacolo difficile da superare. Nel corso dei millenni le armate degli eserciti invasori, per ringraziare di aver superato indenni questo corso d’acqua, hanno lasciato delle iscrizioni commemorative scolpite nei fianchi della gola. Si prosegue per le Grotte di Jeita, una straordinaria serie di cavità con formazioni di stalattiti e stalagmiti tra le più impressionanti del
Giorno 4

Tripoli, la Valle di Qadisha e i cedri del Libano

Partenza verso nord, lungo la costa del Mediterraneo, verso Tripoli, la seconda città del Libano per dimensioni nonché il principale porto della parte settentrionale del paese. La vecchia Tripoli, che risale per lo più all’epoca dei Mamelucchi (XIV e XV secolo), è un labirinto di stretti vicoli, ben 9 suq pieni di colori, hammam, khan (caravanserragli), moschee e madrasa (scuole coraniche). Più di 40 monumenti sono stati dichiarati di interesse storico e artistico, anche se molti di essi sono in cattive condizioni e alcuni mostrano i danni provocati dalla guerra civile. Tripoli è una
Giorno 5

Le vestigia immortali di Baalbeck nella valle della Beqa

Partenza per la Valle della Bekaa, altopiano compreso tra le catene del Monte Libano e dell’Antilibano. Per millenni la Bekaa, che greci e romani chiamavano “Siria cava”, è stata il corridoio di collegamento tra l’entroterra siriano e le città costiere dei fenici. Bagnata dai fiumi Nahr al-Aasi (Oronte) e Nahr Litani, la Bekaa costituiva uno dei “granai” di Roma. Nella Valle della Bekaa si trova la mitica Baalbeck, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la “Città del Sole”, il più straordinario sito archeologico del Libano e la città romana più importante del Medio Oriente.
Giorno 6

Attraverso le montagne dello Shouf fino al Mediterraneo

Partenza per la cittadina di Aanjar, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, per la visita dell’imponente ed esteso complesso di rovine omayyadi risalenti al periodo di dominazione del sesto califfo Walid I (tra il 705 e il 715 d.C.). Si tratta di una città fortificata cinta da mura e divisa in quattro quartieri di uguali dimensioni da due viali larghi 20 m. L’influenza delle culture precedenti era ancora forte e la pianta segue il tipico modello delle città ellenistiche e romane.   Poi si parte verso sud-ovest per raggiungere i lussureggianti Monti Chouf all’estremità
Giorno 7

Le città di Tiro e Sidone e ritorno a Beirut

Visita della cittadina di Tiro che dista poco più di 80 km da Beirut. Il piccolo porto peschereccio, con le variopinte barche di legno e le antiche officine di riparazioni nautiche, è la zona più pittoresca di Tiro. Ma è per le sue rovine archeologiche che Tiro nel 1984 è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il sito di Al-Mina, in uno scenario emozionante che digrada verso l’antico porto egizio, comprende le rovine romane e bizantine: l’agorà, la lunga strada colonnata, l’insolita arena rettangolare, le vaste terme romane… E poi il sito di Al-Bass, verso
Giorno 8

Volo di rientro in Italia

Trasferimento privato in nottata dall’hotel all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. NB: in caso di voli Turkish il trasferimento sarà di prima mattina e ci sarà tempo per la colazione in hotel.