Giorno 1
Partenza per Vágar ed incontro con l'esperto
Partenza dall’Italia per le isole Faroe con voli di linea. Arrivo all’aeroporto internazionale di Vágar ed incontro con l’esperto Tour Leader che vi accompagnerà durante il viaggio. Trasferimento in hotel e tempo libero a disposizione per un primo approccio individuale con la natura incontaminata delle isole Faroe.
Giorno 2
Trekking al lago Leitisvatn-Sørvágsvatn, il "lago sospeso sull'oceano"
Colazione in albergo prima di raggiungere in minivan la località di Sandavágur, dove inizieremo una delle escursioni più conosciute ed affollate (…) dell’intero viaggio, quella che ci porterà fino al lago Leitisvatn, il più grande lago delle Faroe, conosciuto da tutti come il “lago sospeso sull’oceano”. L’escursione misura poco più di sei chilometri tra andata e ritorno e si può completare in circa 3h30’ di facile cammino, su un percorso poco ripido, ma spesso fangoso e poco agevole. Si tratta di un trekking alla portata di tutti, che richiede solo buona volontà e
Colazione in albergo prima di raggiungere in minivan la località di Sandavágur, dove inizieremo una delle escursioni più conosciute ed affollate (…) dell’intero viaggio, quella che ci porterà fino al lago Leitisvatn, il più grande lago delle Faroe, conosciuto da tutti come il “lago sospeso sull’oceano”. L’escursione misura poco più di sei chilometri tra andata e ritorno e si può completare in circa 3h30’ di facile cammino, su un percorso poco ripido, ma spesso fangoso e poco agevole. Si tratta di un trekking alla portata di tutti, che richiede solo buona volontà e tanta voglia di scoprire ed esplorare: una volta raggiunto il lago, ben presto la vista ricompenserà ogni nostro sforzo. Alla fine dell’escursione, solo chi vorrà, potrà raggiungere in compagnia del nostro tour leader il punto panoramico Trælanípa, la “roccia dello schiavo” in lingua locale, da dove si godrà di una vista privilegiata dell’intera area e apprezzar ancora meglio l’effetto ottico creato dalla natura con il lago sospeso sopra le scogliere a picco sull’Oceano. Dopo una rigenerante pausa - e aver scattato alcune fotografie a ricordo di uno dei luoghi più incredibili di tutto l’arcipelago - andremo ad ammirare le cascate Bosdalafossur, prima di far ritorno al minivan per lo stesso percorso dell’andata. Nel pomeriggio salperemo per un’escursione in barca alla scoperta delle spettacolari scogliere di Vestmanna. L’escursione via mare dura circa due ore e permette di raggiungere alcuni angoli dell’isola altrimenti inarrivabili e garantisce una prospettiva privilegiata su tutto l’arcipelago. Navigheremo vicino a scogliere mozzafiato che cadono a picco nell’oceano e, se il tempo lo permetterà, potremo addentrarci in alcune gole e anfratti dove ogni anno nidificano centinaia di migliaia di uccelli. Si tratta di un’esperienza davvero affascinante ed indimenticabile: passeremo in zone completamente incontaminate, dove la mano dell’uomo non è mai arrivata e la natura è la padrona incontrastata. Potremo ammirare pulcinella di mare, sule, fulmari, grotte nascoste e - se non avvolto dall’immancabile nebbia - anche il villaggio fantasma di Slættanes, un remoto avamposto di dodici case abbandonato dagli ultimi abitanti nel 1965 a causa della sua posizione isolata. L’escursione in barca verso le scogliere a nord di Vestmanna è una delle escursioni più belle che si possano realizzare alle isole Faroe. Rientro in hotel e cena libera. Durata dell’escursione: circa 3h 30’Percorso: pianeggiante fino alle cascate Bosdalafossur, ripido ed esposto per raggiungere il punto panoramico TrælanípaDifficoltà: facile
Giorno 3
La capitale più piccola al mondo: Tórshavn
Dopo colazione raggiungeremo la capitale Tórshavn per scoprire la splendida cittadina, cuore nevralgico dell’arcipelago. La capitale delle isole Faroe è il centro amministrativo, economico e culturale dell'arcipelago. Qui avremo del tempo libero a disposizione per visitare in autonomia la capitale. Nonostante la sua piccola dimensione, alcuni luoghi sono molto caratteristici e da non perdere. Tinganes è il cuore storico della capitale: questo stretto promontorio roccioso divide in due il porto di Tórshavn ed è dimora del governo locale delle isole. Dai tempi dei
Dopo colazione raggiungeremo la capitale Tórshavn per scoprire la splendida cittadina, cuore nevralgico dell’arcipelago. La capitale delle isole Faroe è il centro amministrativo, economico e culturale dell'arcipelago. Qui avremo del tempo libero a disposizione per visitare in autonomia la capitale. Nonostante la sua piccola dimensione, alcuni luoghi sono molto caratteristici e da non perdere. Tinganes è il cuore storico della capitale: questo stretto promontorio roccioso divide in due il porto di Tórshavn ed è dimora del governo locale delle isole. Dai tempi dei vichinghi, questo luogo ospita la sede dell'antico parlamento faroese, considerato uno dei più antichi siti parlamentari del mondo, insieme a Tynwald nell'isola di Man e Þingvellir in Islanda: fu a Tinganes infatti che - intorno all'anno 900 - il parlamento vichingo iniziò a riunirsi ogni estate per discutere questioni di importanza nazionale e promulgare leggi. La città vecchia di Tórshavn, consiste nelle zone di Reyn e Undir Ryggi e ospita le caratteristiche case tipiche dell’arcipelago: piccole abitazioni di legno nero, con finestrelle bianche e tetti di erba. Passeggiare liberamente tra queste strette viuzze, visitare l’antica cattedrale e girovagare senza meta tra i diversi borghi ci farà vivere un’esperienza indimenticabile e porteremo con noi il ricordo di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato ai secoli scorsi. Cena libera e pernottamento in hotel.
Giorno 4
Mykines, l'isola più remota
Dopo colazione, partenza in minivan per raggiungere Sørvágur, da dove ci imbarcheremo sul traghetto che ci permetterà di raggiungere l’ultimo avamposto delle Faroe, la remota isola di Mykines. La traversata via mare richiede circa quarantacinque minuti di navigazione, durante i quali avremo il tempo di immergerci nella magia del Nord: la bellezza che si aprirà davanti a noi sarà tanto semplice, quanto sensazionale. Ad attender il nostro arrivo a Mykines vi sarà una guida locale pronta ad accogliere il gruppo con l’entusiasmo e la gioia tipica degli abitanti di queste
Dopo colazione, partenza in minivan per raggiungere Sørvágur, da dove ci imbarcheremo sul traghetto che ci permetterà di raggiungere l’ultimo avamposto delle Faroe, la remota isola di Mykines. La traversata via mare richiede circa quarantacinque minuti di navigazione, durante i quali avremo il tempo di immergerci nella magia del Nord: la bellezza che si aprirà davanti a noi sarà tanto semplice, quanto sensazionale. Ad attender il nostro arrivo a Mykines vi sarà una guida locale pronta ad accogliere il gruppo con l’entusiasmo e la gioia tipica degli abitanti di queste terre. Quest'isola così selvaggia, con le sue dolci colline e le sue scogliere a strapiombo sull’oceano, è diventata meritatamente una delle mete preferite dai viaggiatori. Soprannominata il paradiso degli uccelli per la sua magnifica e ricca avifauna, l’isola è il luogo ideale per gli appassionati di bird watching e per ammirare in natura tante specie diverse di uccelli, tra cui sula, fulmari e soprattutto i graziosi pulcinella di mare annidati nelle loro tane sulle cime delle scogliere. La guida ci guiderà alla scoperta a piedi l'isola, arricchendo la giornata di tanti aneddoti, leggende e racconti locali: il percorso prevede di raggiungere Mykinesholmur, fino al suo caratteristico faro, dal quale sarà possibile godere di spettacolari viste sull’oceano e sul paesaggio circostante. Nel pomeriggio rientro in traghetto a Sørvágur. Rientro in hotel e cena libera. Durata dell’escursione: circa 4hPercorso: sentiero poco battuto con alcune salite, discese e punti espostiDifficoltà: media ATTENZIONE: Per la partenza di settembre 2023, la visita all’isola di Mykines non potrà esser effettuata a causa della limitata disponibilità dei traghetti locali che non permetterebbero il ritorno a Tórshavn. La visita sarà quindi sostituita con l’escursione all’isola di Kalsoy, nel nord-est nell'arcipelago. Questo stretto lembo di terra è recentemente divenuto famoso in quanto scenario dell'ultimo film di James Bond dal titolo No Time to Die. Qui avremo la possibilità di effettuare un altro trekking che, partendo dal grazioso piccolo villaggio di Trøllanes condurrà al faro di Kallur, posizionato in un'ambientazione a dir poco spettacolare sull'estremità dell'isola che punta verso il mare aperto.
Giorno 5
Trekking al punto panoramico di Klakkur e le isole del nord
Colazione in hotel prima di rimetterci in viaggio per continuare la scoperta delle isole del nord. L’isola di Kunoy in lingua locale significa letteralmente isola delle donne ed è uno dei luoghi che più di altri custodiscono angoli nascosti da esplorare ed escursioni da intraprendere. Inizieremo la giornata con un trekking di media difficoltà che in circa un’ora in salita ci permetterà di raggiungere la cima del monte Klakkur: un punto panoramico che garantisce una vista sublime sull’isola di Kalsoy di fronte e su tutto il paesaggio circostante. Tornati a KlaksvÍk,
Colazione in hotel prima di rimetterci in viaggio per continuare la scoperta delle isole del nord. L’isola di Kunoy in lingua locale significa letteralmente isola delle donne ed è uno dei luoghi che più di altri custodiscono angoli nascosti da esplorare ed escursioni da intraprendere. Inizieremo la giornata con un trekking di media difficoltà che in circa un’ora in salita ci permetterà di raggiungere la cima del monte Klakkur: un punto panoramico che garantisce una vista sublime sull’isola di Kalsoy di fronte e su tutto il paesaggio circostante. Tornati a KlaksvÍk, nel pomeriggio raggiungeremo il grazioso villaggio di Kunoy per una visita. Cena libera e notte in hotel. Durata dell’escursione: circa 2h30’Percorso: sentiero poco battuto in salitaDifficoltà: facile – media
Giorno 6
Le isole di Borðoy e di Viðoy
Giornata interamente dedicata alla scoperta delle isole settentrionali dell’arcipelago. Dopo la colazione in hotel, percorreremo il tunnel sottomarino che collega Leirvík a Klaksvík, anch’esso decorato con illuminazioni create dal famoso artista faroese Tróndur Patursson. Klaksvík è il capoluogo dell’isola di Burðoy, nonché la seconda città dell’arcipelago; dopodiché proseguiremo fino al grazioso villaggio di Viðareiði, nell’isola di Viðoy. Lungo la strada potremo godere di una splendida vista sulle isole del Nord: da una parte Flugoy e Svinoy,
Giornata interamente dedicata alla scoperta delle isole settentrionali dell’arcipelago. Dopo la colazione in hotel, percorreremo il tunnel sottomarino che collega Leirvík a Klaksvík, anch’esso decorato con illuminazioni create dal famoso artista faroese Tróndur Patursson. Klaksvík è il capoluogo dell’isola di Burðoy, nonché la seconda città dell’arcipelago; dopodiché proseguiremo fino al grazioso villaggio di Viðareiði, nell’isola di Viðoy. Lungo la strada potremo godere di una splendida vista sulle isole del Nord: da una parte Flugoy e Svinoy, dall’altra Borðoy e Kunoy. Giunti a Viðareiði, visiteremo il pittoresco villaggio e faremo una passeggiata per ammirare la caratteristica chiesetta a picco sull’oceano. Rientro a Tórshavn dove pernotteremo. Cena libera.
Giorno 7
Trekking alla Slættaratindur, la montagna più alta delle Faroe
Dopo la colazione in hotel inizieremo l’esplorazione dell’isola di Eysturoy, fino a raggiungere il villaggio di Gjógv, il cui nome in lingua locale significa letteralmente gola ed è infatti conosciuto per il suo porto naturale. Ci troviamo all’estremità nord est dell’isola, in uno dei villaggi più settentrionali e remoti di tutto l’arcipelago: con meno di cinquanta abitanti, tutti residenti in antichi cottage di legno con tetti in torba, Gjógv non mancherà di affascinarvi con il suo stile semplice e minimale. Dopo una breve visita al paese - se le condizioni meteo e
Dopo la colazione in hotel inizieremo l’esplorazione dell’isola di Eysturoy, fino a raggiungere il villaggio di Gjógv, il cui nome in lingua locale significa letteralmente gola ed è infatti conosciuto per il suo porto naturale. Ci troviamo all’estremità nord est dell’isola, in uno dei villaggi più settentrionali e remoti di tutto l’arcipelago: con meno di cinquanta abitanti, tutti residenti in antichi cottage di legno con tetti in torba, Gjógv non mancherà di affascinarvi con il suo stile semplice e minimale. Dopo una breve visita al paese - se le condizioni meteo e il livello medio del gruppo lo permetteranno - ci avvieremo verso la partenza di un trekking che ci permetterà di raggiungere gli 882 metri della Slættaratindur, la cima più alte delle Faroe. Si tratta di un’escursione molto conosciuta tra gli abitanti locali ed è adatta a tutti i partecipanti purché dotati di un po’ di allenamento e spirito di avventura. Il percorso è ripido, ma dopo circa tre ore di salita e quasi quattrocento metri di dislivello, la fatica sparirà presto lasciando spazio allo stupore e alla meraviglia di fronte alla maestosità del paesaggio che si aprirà di fronte a noi. Dall’alto della Slættaratindur, la cima piatta in lingua locale, la visuale spazierà sull’intero arcipelago e sulle isole circostanti regalandoci alcuni momenti davvero indimenticabili. Il tour leader sarà con il gruppo durante per tutta la durata dell’escursione e potrà aiuterà chi fosse in difficoltà. Come ogni appassionato di montagna ben sa, il ritmo dell’escursione sarà calcolata sulla base della persona più lenta dell’intero gruppo: l’obiettivo di ogni camminata è quello di vivere momenti di gioia condivisi con tutti i partecipanti dal primo fino all’ultimo metro della camminata. Ritorno a valle per il medesimo percorso e trasferimento in minivan fino al villaggio di Saksun, distante circa un’ora di tragitto. Qui sorge l'antica fattoria di Dúvugarðar, museo patrimonio nazionale: questa struttura fornisce un ritratto realistico di come era la vita dei contadini a queste latitudini fino all’inizio del secolo scorso. Un’occasione unica ed interessante che ci permetterà di immergerci in maniera ancora più approfondita nella cultura e nella vita di queste isole. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel dove pernotteremo. Cena libera. Durata dell’escursione: circa 4hPercorso: sentiero poco battuto in salita e con diversi punti espostiDifficoltà: media – difficile
Giorno 8
Partenza da Vágar per l'Italia
Trasferimento in aeroporto e rientro in Italia secondo l’operativo previsto. Qui il nostro esperto vi saluterà, sperando che al rientro portiate con voi qualcosa di prezioso, come il ricordo di questa splendida terra.