Vietnam
Fino ad alcuni anni fa il Vietnam veniva associato a una brutale guerra combattuta nella giungla. Di recente l’immagine del Paese è divenuta turisticamente appetibile e l’Occidente ha scoperto la sua straordinaria civiltà e l’incredibile bellezza dei suoi paesaggi. Questo itinerario ripercorre il Vietnam da Nord a Sud, da Hanoi a Saigon. Hoa Lu, con le scenografiche formazioni rocciose che emergono dalle risaie e le fantastiche grotte di Trang An (UNESCO). La navigazione della mitica Baia di Halong (UNESCO), tra la miriade di isole che si innalzano dalle acque verde smeraldo del Golfo del Tonchino. Le minoranze etniche del Nord che grazie all’isolamento, dovuto alle asperità morfologiche del territorio, hanno conservato usi e costumi tradizionali e continuano a recarsi ai mercati settimanali, veri momenti sociali ancora di grande importanza. La vecchia città portuale di Hoi An (UNESCO) che con la sua architettura tradizionale rievoca l’atmosfera del passato. My Son (UNESCO), il sito archeologico più suggestivo del Vietnam. Huè (UNESCO), l’antica capitale, con le splendide tombe degli imperatori, le raffinate pagode e i resti della cittadella. E infine la navigazione del Delta del Mekong, tra villaggi, risaie e mercati galleggianti.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Supplementi:
clicca sul supplemento per informazioni sul prezzo
Partenze individuali possibili tutti i sabati (per partecipare ai mercati del Nord).
L’etnia Hmong
I Hmong sono una minoranza etnica appartenente ai Miao della Cina del sud ed emigrati in Vietnam tra la fine del diciottesimo secolo e l’inizio del diciannovesimo. I Hmong venerano gli spiriti della casa e del bestiame. La filosofia buddhista, il confucianesimo e il taoismo hanno lasciato un’eredità nella vita spirituale di questo gruppo etnico, tra cui la pratica della magia, il credo della reincarnazione e l’innata superiorità dell’uomo sulla donna. A inizio ventesimo secolo, anche il cattolicesimo è stato introdotto nella regione dove vivono i Hmong e diverse chiese sono state costruite. Questa minoranza etnica ha un patrimonio artistico e culturale unico, molto ricco e vario che riflette la loro conoscenza profonda della natura e della società tribale, e si ispira a sentimenti nobili e all’aspirazione alla libertà, alla giustizia e alla carità.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 470
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)