Usa trekking
La catena delle Montagne Rocciose americane (Rocky Mountains) è uno degli ultimi santuari per la fauna di grossa taglia dell’emisfero settentrionale. Qui vivono allo stato brado grandi mandrie di cervi, wapiti, bisonti, antilopi e capre delle nevi, insieme a grandi predatori come orsi e lupi. Effettueremo trekking nei Parchi Nazionali delle Montagne Rocciose, tra prati alpini, vaste vallate e lo stupendo paesaggio della tundra; nell’immenso Yellowstone con le sue sorgenti termali e i numerosi geyser; nel Grand Teton dominato da imponenti montagne che contornano magnifici laghi. Ogni stagione in cui si effettueremo il viaggio ha il suo fascino: la primavera è la migliore per avvistare i cuccioli nelle valli a bassa quota; l’estate è quella ideale per la fioritura dei fiori selvatici nei prati e per assistere alle lotte dei bisonti nel corteggiamento femminile, mentre a settembre e ad ottobre la natura splende con i suoi colori autunnali. Il viaggio è condotto da una esperta guida locale bilingue (solitamente inglese/tedesco).
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Il parco Nazionale delle Rocky Mountains
Situato nello stato del Colorado, ad un’altezza di 2000 m, il parco è un vero paradiso per gli escursionisti di montagna. Riconosciuto Parco Nazionale nel 1915, vanta di oltre 500 km di sentieri che si snodano tra prati alpini, grandi laghi, torrenti tra cui le sorgenti del fiume Colorando e cascate, circondati da alte vette che superano i 3600 m. Seppur di piccola superficie, copre infatti un’area di circa 1075 km², il Rocky Mountain ha al suo interno una ricca fauna selvatica, come waipiti, alci, pecore autoctone, orsi neri, coyote e una diversificazione di ambienti e climi. Boschi, vallate punteggiate da laghi, poi salendo in quota si incontrano le foreste di montagna ed infine la tundra. Il Parco è diviso dalla Continental Divide, lo spartiacque naturale del Nord America che divide il territorio tra il bacino dei fiumi che sfociano nell’Oceano Atlantico e quelli che finiscono nell’Oceano Pacifico, influenzando perciò il clima: ad ovest dello spartiacque, nella zona di Grand Lake troviamo un clima più piovoso, mentre è più secco ad est, la zona di Estes Park. Spettacolare è la panoramica strada Trail Ridge Road che raggiunge i 3713 m di altitudine e che attraversa il parco da est ad ovest. È la più lunga strada asfaltata (77 km) che corre alla quota più alta dell’intera nazione.

Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica € 90
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)