Ucraina – Moldova
La parola “Ucraina” significa “terra di confine”, un nome perfetto per definire questa vasta porzione di Eurasia. Hinterland slavo alla periferia dell’Europa, propaggine nascosta della Russia europea alle porte dell’Asia centrale, margine settentrionale del Mar Nero… l’Ucraina è in gran parte ancora da scoprire. Dalla bella e imponente capitale Kiev, disseminata di meravigliose chiese decorate con innumerevoli guglie dorate, tra cui la Cattedrale di Santa Sofia (UNESCO) e il Monastero delle Grotte di Lavra (UNESCO), all’incantevole Lviv, il cui centro storico (UNESCO) ricomprende gioielli di architettura neoclassica, rococò, barocca e gotica. Dagli affascinanti paesaggi dei Monti Carpazi, costellati di singolari chiese lignee (UNESCO) espressione dell’arte locale hutsul, alle straordinarie fortezze di Khotyn, Kamyanets Podilsky e Bilgorod Dnestrovski. Dal magnifico Complesso Universitario di Chernivtsi (UNESCO), ex residenza dei metropoliti della Bucovyna, alla famosa Scalinata Potëmkin di Odessa. Dagli antichi monasteri rupestri di Orheiul Vechi alla cantina vinicola più grande del mondo di Cricova, entrambi nella Repubblica di Moldova… Un originale itinerario in due degli ultimi autentici paesi dell’Europa, ricchi di tradizioni, di colore e di calore umano, in una terra per viaggiatori che amano evitare gli itinerari più battuti.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Partenze individuali possibili tutti i giorni
Storia di Odessa
Nel 1789 Potëmkin espugnò la fortezza turca di Hadji, che si trovava nel luogo scelto successivamente per costruire Odessa. Tuttavia il generale morì prima che iniziassero i lavori per la nuova città, nel 1794, e furono quindi i comandanti che gli succedettero a occuparsi del progetto. Nel 1815 Odessa divenne un porto franco e l’economia conobbe un boom senza precedenti; l’enorme richiesta di forza lavoro trasformò la città in un rifugio per schiavi fuggiaschi, criminali, fuorilegge e dissidenti. Tra il 1880 e il 1890 divenne un importante polo industriale e il suo porto il secondo più grande della Russia. All’inizio del 1905 la città fu il crogiolo della rivoluzione operaia, teatro di un’insurrezione locale e dell’ammutinamento della corazzata Potëmkin. In seguito, tra il 1941 e il 1944, i partigiani di Odessa sostennero una battaglia leggendaria contro le truppe occupanti romene, alleate dei nazisti. Per questo motivo la città ottenne il titolo di “eroica”, attribuitole direttamente da Stalin.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 230
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)