Turchia Occidentale
Terra di frontiera tra Europa e Asia, in bilico fra progresso e tradizione, la Turchia è al centro della nostra storia fin dalle origini. Un viaggio nella regione occidentale, lungo i luoghi che hanno visto succedersi le civiltà greca, romana, bizantina e ottomana ci sorprenderà per lo splendore dei suoi siti archeologici. Si parte da Istanbul, capitale del mondo antico per più di 1.000 anni, magicamente sospesa tra Asia ed Europa, per poi proseguire lungo la splendida costa del Mar di Marmara e, attraversati gli Stretti dei Dardanelli, goderci Troia cantata da Omero. Quindi la graziosa Assos, sorprendente per suo grazioso porticciolo ed il tempio di Atena che lo sovrasta e l’imponente Pergamo, centro culturale che rivaleggiò con Alessandria d’Egitto. Una deviazione verso l’interno ci porterà a Sardi, capitale del mitico re Creso e alla splendida Hierapolis, alta sopra i candidi “castelli di cotone” sottostanti e dove ancora si trova il Plutonium, letale porta di accesso al mondo degli inferi. Imperdibili anche Laodicea ed Afrodisia, Didime, Mileto e Priene, ma soprattutto Efeso, il cui tempio di Artemide era una delle sette meraviglie del mondo antico. Il tutto attraverso splendidi paesaggi naturali, che dalla frastagliata costa dell’Egeo passano alle spettacolari montagne e vallate dell’interno. Per le partenze di Novembre ed Aprile nostro esperto archeologo italiano a partire da 9 partecipanti.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Partenze individuali possibili tutti i giorni.
Il Tempio di Artemide, una delle sette meraviglie del mondo antico
I primi coloni greci che sbarcarono ad Efeso non trovarono il territorio vuoto: la tribù locale degli Ielegi venerava Cibele, la Grande Madre e dea della fertilità. Da qui nacque il culto di Artemide, dea della caccia e della fertilità. La crescente ricchezza della città, dovuta al commercio marittimo e alle offerte dei devoti, suscitò l’invidia di Creso, re di Lidia, che attorno al 560 a.C. decise di attaccare la città, che conquistò. Rispettando il culto di Artemide il re finanziò la ricostruzione del tempio, che durò 10 anni prima di giungere a conclusione. Il tempio fu rispettato dai Persiani durante la loro invasione. Fu invece Erostrato, un giovane in cerca di notorietà, che il 21 Luglio 356 a.C. diede fuoco al tempio, per assicurarsi fama eterna. Indignati, gli anziani di Efeso lo giustiziarono e dichiararono che da quel momento chiunque avesse anche solo pronunciato il suo nome sarebbe stato ucciso. Ricostruito e ancora ingrandito, fu visitato nel 344 a.C. da Alessandro Magno, che colpito da tanta magnificenza, che avrebbe voluto avere il tempio a lui dedicato. Ma gli efesini diplomaticamente declinarono, spiegando che non pareva appropriato che una divinità si sostituisse ad un’altra divinità.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 280
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)