Transiberiana – Partenze individuali
La Transiberiana, che si estende per 9.289 km da Mosca a Vladivostok, sulla costa dell’Oceano Pacifico, è la più lunga linea ferroviarie del mondo. Collegando l’Europa con l’estremità orientale dell’Asia attraverso sette fusi orari e ampie distese di steppe e taiga, la Transiberiana fa sembrare qualsiasi altro viaggio in treno un giretto su un convoglio per bambini. Un’occasione di viaggio indimenticabile lungo percorsi e spazi infiniti: le grandi città, le steppe, le foreste, i fiumi e i laghi dell’immensa Siberia. Da Mosca, la capitale della Russia, a Ekaterinburg, dove nel 1918, durante la rivoluzione bolscevica, venne assassinato lo Zar Nicola II e la sua famiglia (i Romanov). Da Novosibirsk, la grande città industriale che ha segnato lo sfruttamento minerario e lo sviluppo economico della Siberia a Irkutsk, la “Parigi Siberiana”, e il vicino villaggio di Listvyanka sulla riva meridionale del magnifico lago Baikal. Da Khabarovsk, sulle rive del fiume Amur, a Vladivostok, sulla costa del Mar del Giappone, nel remoto Estremo Oriente russo… Un viaggio con treni regolari lungo la Transiberiana è sicuramente uno dei modi più interessanti per visitare la Russia e entrare in contatto con lo stile di vita delle variegate popolazioni locali che ogni giorno si spostano, per vari motivi, lungo la strada ferrata più famosa e romantica del mondo.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Partenze possibili tutti i giorni
Vladivostok
Fondata nel 1860, Vladivostok (che significa “Signore dell’Est”) divenne una base navale nel 1872. Lo zar Nicola II vi giunse nel 1891 per inaugurare la linea ferroviaria Transiberiana. Agli inizi del XX secolo, la città brulicava di mercanti, speculatori e marinai di ogni nazionalità, cosa che le conferiva un aspetto più simile a quello di Shanghai o di Hong Kong che a quello di Mosca. Quando i bolscevichi presero il potere nella Russia europea, giapponesi, americani, francesi e inglesi sbarcarono a Vladivostok per sostenere il contrattacco zarista. Il 25 ottobre del 1922 le truppe sovietiche assunsero il controllo della città. Stalin fece fucilare o deportare la maggior parte della popolazione straniera. Dal 1958 al 1992 la città rimase chiusa al turismo. Vladivostok si sviluppa su una serie di alture e penisole attorno alla “Baia del Corno d’Oro”, così chiamata per la somiglianza con il porto naturale di Istanbul.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica, visto, circa € 240
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)