Sudan – Nubia
La regione del Nord Sudan è un mondo a sé. Una regione tranquillissima abitata da una popolazione simpatica e aperta. Il viaggio ha il Nilo come filo conduttore e lungo il quale si visiteranno gli sconosciuti siti archeologici del Nord, e quelli più noti e dichiarati siti Unesco come il sito del Jebel Barkal, le tombe di El Kurru, e quelli del periodo meroitico con le piramidi di Meroe e i templi di Naga e di Mussawarat. Il viaggio prevede l’attraversamento di ambienti differenti: dallo sterminato deserto occidentale, con vaste distese di dune e una sconosciuta fortezza nel deserto, alla 3° Cateratta e poi a nord quasi al confine con l’Egitto. Si ritorna verso Sud seguendo la sponda est del grande fiume con la visita dei siti di Tombos e Kerma. Siamo nella parte centrale della Nubia e si attraversano i bei villaggi nubiani dalla case dipinte abitate da una popolazione ospitale e simpatica. Dopo aver visita il sito del Jebal Barkal, si attraversa il deserto del Bayuda caratterizzato da montagne vulcaniche, crateri e incontri con i nomadi fino a raggiungere la magia della piramidi di Meroe. Un viaggio-spedizione con notti in tenda per poter raggiungere gli angoli più reconditi, ma ancora genuini, di questo grande paese africano. In Sudan ci si sente esploratori, archeologi e viaggiatori, ma soprattutto ospiti di un popolo molto accogliente.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Supplementi:
clicca sul supplemento per informazioni sul prezzo
La «Dame de Soleb»
Nella Nubia, sulla riva occidentale del Nilo, si innalzano le rovine maestose del tempio di Amenofi III. E’ quì che Michela Schiff Giorgini, la “Dame de Soleb”, come era solita essere chiamata dai sudanesi, si impegnò per vent’anni (dal 1957 al 1977) in una missione archeologica organizzata con fondi propri sotto l’alto patronato dell’Università di Pisa. Il tempio di Soleb venne scavato minuziosamente e consolidato, le tombe della XVIII dinastia regalarono meravigliosi oggetti. Ma fu nel sito di Sedeinga, che furono trovati una coppia di calici in vetro blu, ornati da un’iscrizione in oro. I calici si trovano uno al Museo di Khartoum e l’altro nell’Ateneo pisano. Ancora oggi il guardiano del tempio di Soileb racconta di “Madame Giorgina” e mostra commosso le sue foto incorniciate con dedica.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, visto, circa € 500
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)