Sri Lanka
Un’isola tropicale che da secoli seduce i viaggiatori con le sue atmosfere dense di spiritualità e serenità. Oggi è Sri Lanka, ma nel passato si è guadagnata tanti nomi: Serendib, Ceylon, Lacrima dell’India, Isola Risplendente, Isola del Dharma, Perla d’Oriente… Si inizia dal “Triangolo Culturale”, nel cuore delle calde pianure centrali, così chiamato perché ospita i più significativi siti storici dell’isola: le serene statue del Buddha sparse per Anuradhapura (UNESCO), la fortezza rocciosa di Sigiriya (UNESCO), gli imponenti stupa di Polonnaruwa (UNESCO), il tempio d’oro di Dambulla (UNESCO). Poi Kandy (UNESCO), il vivace capoluogo della Hill country, cuore spirituale e culturale del Paese. Pinnewala, l’Orfanotrofio degli elefanti, un istituto a gestione statale fondato per salvare gli elefanti selvatici orfani o abbandonati. Nuwara Eliya, stazione montana di epoca coloniale, circondata dalle piantagioni di tè e dalle foreste montane aggrappate alle cime dentellate delle montagne. Infine il sud, con il Parco Nazionale Yala, la pittoresca città coloniale di Galle (UNESCO) e le bianche spiagge bagnate dalle acque turchesi dell’oceano.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Supplementi:
clicca sul supplemento per informazioni sul prezzo
Partenze individuali possibili tutti i giorni
I giardini botanici di Peradeniya
I giardini Botanici di Peradeniya, riservati alla ricreazione della famiglia reale prima dell’arrivo degli inglesi, costituiscono oggi il più vasto orto botanico dello Sri Lanka, con una superficie di 60 ettari delimitata su tre lati da un’ansa del Mahaweli Ganga. I giardini ospitano una bellissima collezione di orchidee e un imponente viale di palme reali piantate nel 1950. Uno dei fiori all’occhiello dei giardini è il fico gigante di Giava, che copre una superficie di ben 2500 mq. Altra interessante attrazione è il viale delle doppie palme da cocco, una noce delle quali può pesare fino a 20 kg. Bellissimo è l’orto delle piante officinali, dove potete osservare noci moscate, cannella, chiodi di garofano e molte altre spezie. I giardini ospitano inoltre “alberi della memoria”, ossia alberi piantati da personaggi famosi per conservarne il ricordo.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica € 90
– autorizzazione elettronica d’ingresso (ETA) € 55
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)