Russia Carelia
Un insolito itinerario nella Repubblica di Carelia, nell’estremo nord della poco conosciuta Russia europea, una regione ammantata da fitte foreste, che vanta i due laghi più estesi del continente, il Ladoga e l’Onega. Dopo una veloce immersione nella magica atmosfera di San Pietroburgo (UNESCO) si procede in treno notturno per Kem e quindi per il porto di Robocheostrovsk, sul Mar Bianco, punto di accesso al remoto Arcipelago delle Isole Solovetsky (UNESCO), trasformato da Stalin in uno dei più spietati campi di prigionia dell’Unione Sovietica, l’“Arcipelago Gulag” di Solzhenitsyn. Discesa verso sud, in bus, attraverso la taiga, la sconfinata foresta di conifere tipica dell’emisfero boreale, con visita della Riserva Naturale di Kivach e del villaggio di Kondopoga, fino a raggiungere la città di Petrozavodsk. Dalla cittadina di Sortavala si parte in battello per un’escursione all’Isola di Valaam, situata nel Lago Ladoga, che ospita un suggestivo complesso monastico del XIV secolo. Rientrati a Petrozavodsk si parte in battello per l’Isola di Kizhi, sul Lago Onega, dove ci attende la splendida visione della Chiesa della Trasfigurazione (UNESCO), una sinfonia di cupole in legno, timpani e ricche decorazioni. Si continua poi in treno verso sud per fare rientro a San Pietroburgo. Guide locali di lingua italiana per le partenze individuali. Nostro accompagnatore dall’Italia per le partenze di gruppo.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Partenze individuali possibili tutti i giorni.
La Chiesa della Trasfigurazione dell’isola di Kizhi
L’isola di Kizhi, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1990, è un’incantevole lingua di terra adagiata sulle acque del Lago Onega caratterizzata da un insieme di fiabesche chiese in legno, cappelle e case. L’edificio più bello dell’isola è senza dubbio la Chiesa della Trasfigurazione, una costruzione lignea del 1714 caratterizzata da 22 cupole e dall’iconostasi in stile barocco. La Chiesa della Trasfigurazione è il vertice insuperabile dell’architettura russa popolare in legno, emblema dell’ideale di bellezza contadina. La chiesa è così maestosa e suggestiva che quando durante la seconda guerra mondiale il pilota Laus Dei Saxell ebbe l’ordine di bombardarla non ce la fece, disse a sé stesso che una cosa così bella andava preservata ad ogni costo.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica, visto, circa € 240
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)
Spese accessorie da aggiungere per la partenza del 7 Agosto 2020:
– tasse aeree, spese pratica, visto circa € 380
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)