Nepal – Mustang in jeep
Sebbene nominalmente parte del Nepal, il Regno del Mustang, circondato dal Tibet su tre lati e governato da una famiglia reale tibetana, sopravvive come uno degli ultimi reami dell’antico Tibet. Chiuso agli stranieri fino al 1991 e successivamente accessibile solo a piedi, con un impegnativo trekking di svariati giorni, nell’ultimo ventennio il Mustang è praticamente rimasto isolato tra le cime dell’Himalaya. Recentemente è stata completata la nuova strada, percorribile in jeep, che consente di raggiungere Lo Manthang, la capitale del piccolo Regno. Quindi, compatibilmente con il numero massimo di visitatori consentito nell’arco dell’anno, è da oggi possibile visitare il Mustang senza dover affrontare estenuanti giorni di cammino in alta quota. La nuova strada carrozzabile segue la via carovaniera che per secoli ha consentito il commercio del sale tra India e Tibet. Attorniati dalle moli maestose del Dhalaugiri e dell’Annapurna, si procede in una fantastica scenografia himalayana: villaggi dalle caratteristiche abitazioni intonacate di terra cruda; piccoli monasteri buddhisti; terrazzamenti coltivati a orzo e grano duro; montagne che si colorano di mille sfumature; una sorridente popolazione locale che vive in una realtà fuori dal tempo.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni o clicca sull'itinerario alternativo per visualizzare la scheda
Supplementi:
clicca sul supplemento per informazioni sul prezzo
Partenze individuali possibili tutti i giorni
Il Regno di Lo
Un tempo regno indipendente, terra sull’antica rotta commerciale tra il Tibet e le pianure del sud, terra di buddhismo della scuola Sakyapa e luogo mistico, è aperto al turismo solo dal 1992. Le sue valli tra le aride montagne ocra e rosse sono popolate da genti tibetane, i Lo-Pa (gente della terra di Lo). Fondato nel 1380 da Ama Pal, nobile cavaliere tibetano, rimase per un lungo periodo in completo isolamento, anche dopo l’annessione al Regno del Nepal. Nel 1959 dopo l’occupazione cinese del Tibet, molti profughi trovarono rifugio qui e i guerrieri Kampa organizzarono una resistenza proprio nel Mustang per quasi 20 anni. Poi l’intervento del Dalai Lama fece sì che loro deponessero pacificamente le armi e accantonassero ogni desiderio di ribellione nei confronti di Pechino. Ora molti loro discendenti abitano le Valli di Lo.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 410
– permessi per il Mustang (da pagare in loco) USD 500
– visto consolare Nepal (da pagare in loco) USD 30
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)