Malaysia – Borneo
Il Borneo è il regno della foresta pluviale equatoriale – l’ecosistema più antico della Terra – che vi permane intatta, protetta da parchi nazionali e progetti di conservazione. Questo viaggio invernale inizia dallo stato del Sarawak con Kuching, l’affascinante capitale, il Semenggoh Wildlife Centre, uno dei posti migliori al mondo per osservare gli oranghi allo stato semiselvaggio, il Parco Nazionale di Batang Ai, per incontrare le comunità iban che vivono ancora nelle tradizionali longhouse, e il Parco Nazionale Gunung Mulu (UNESCO), una delle meraviglie del pianeta, con le sue grotte, di proporzioni sbalorditive, nascoste nella splendida foresta pluviale. Da Kuching a Kota Kinabalu, nello stato del Sabah, con il Parco Nazionale del Monte Kinabalu (UNESCO), che si estende ai piedi della più alta vetta del Borneo (4.095 m) e che vanta una ricchissima varietà di piante: rododendri, orchidee, nepenti carnivore, rafflesie …, il Centro di Riabilitazione dell’Orang-Utan a Sepilok e il vicino Centro per la Conservazione del Borneo Sun Bear, la navigazione del fiume Kinabatangan, per osservare le buffe scimmie nasiche e i famosi buceri dal corno, e la remota Riserva Naturale di Tabin, con i piccoli vulcani di fango tra le verdeggianti foreste di dipterocarpacee, dove i protagonisti sono gli animali: oranghi, elefanti pigmei, scoiattoli volanti, gibboni, gatti selvatici e una moltitudine di specie di uccelli. Un viaggio per chi ama la natura!
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Partenze individuali possibili tutti i giorni
Etimologia del nome Kota Kinabalu
Il significato di Kota è piuttosto chiaro, si tratta di una parola malese che indica una “fortezza”, un “paese”, una “città”, e ricorre spesso nel nome di città e villaggi della Malesia. Una tradizione locale riconduce la parola Kinabalu al termine Aki Nabalu che significa “nonno Nabalu”. Nabalu è una parola di etimologia incerta, ma con un significato abbastanza definito “luogo della morte”, “spirito della morte”. Il nome Kinabalu combinerebbe, quindi, il senso di rispetto per gli anziani tipico di queste culture (qualunque persona molto anziana è chiamata Aki, “nonno”), il culto degli antenati dei Dusun e la loro paura superstiziosa verso il soprannaturale (infatti il termine Aki può anche indicare uno spirito spaventoso e la sua incarnazione), la maestosità e le insidie ambientali della grande montagna.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica € 90
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)