Madagascar
Il Madagascar presenta caratteristiche geomorfologiche molto differenti, flora e fauna con decine di specie endemiche e popolazioni interessanti e ospitali che rispecchiano la commistione delle diverse origini dall’Africa all’Oriente. Dalla capitale, Antananarivo, via terra fino a Morondava per proseguire fino a Bekopaka per la visita della Riserva di Bemaraha, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, dove si trovano i Piccoli e Grandi Tsingy, straordinarie formazioni di spettacolari rocce aguzze, delle “foreste” di aghi di pietra calcare. Poi verso sud, lungo la “Via dei Baobab”, fino alla costa ovest, la regione meno turistica, abitata dai pescatori Vezo. Qui, davanti alle selvagge spiagge vicino Salary, lambite dalla barriera corallina, è più facile osservare il passaggio delle balene nel Canale di Mozambico. Poi verso l’interno, nel Parco dell’Isalo, in un susseguirsi di canyon profondi circondati da ampie savane e da scenografiche formazioni rocciose. Infine sull’altopiano per l’incontro coi lemuri nella foresta del Parco di Ranomafana. Antsirabè, caratteristica cittadina in stile coloniale francese affollata da nugoli di “posy”, i colorati risciò locali. Il Madagascar è un mondo a sé, capace di suscitare curiosità e interesse in ogni viaggiatore. Un viaggio straordinario immersi in un ecosistema unico al mondo, su un’isola continente che preserva un enorme patrimonio endemico. Tutti i gruppi sono accompagnati da un nostro accompagnatore italiano, a partire da 9 partecipanti.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Partenze individuali sempre possibili e su richiesta.
Antsirabe, la città dei “pousse pousse”
Città animata e dal fresco clima, Antsirabe colpisce anche per l’enorme quantità di pousse pousse (risciò), importati dai cinesi nei primi del ‘900, che sfrecciano nelle sue vie. Grazie a un recente sviluppo industriale, reso possibile per la lavorazione di minerali, è ora la terza città del Madagascar. Ricca di sorgenti curative, fu fondata sul finire del sec. XIX da missionari norvegesi che costruirono in loco una casa di cura e quando arrivarono i francesi, Antsirabe divenne un’elegante stazione termale per i ricchi colonizzatori in fuga dal caos di Antananarivo. La città si presenta oggi variopinta, caotica, disordinata e povera, ma conserva senza dubbio il fascino di un glorioso passato coloniale. In viaggio vis itereremo questa interessante cittadina.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 540
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)