Madagascar Nord
Un itinerario insolito che tocca i punti più a nord dell’isola, alla scoperta di ambienti naturalistici tanto meno noti quanto straordinari del Madagascar. Dall’isola di Nosy Be, soleggiata tutto l’anno e vero paradiso per gli appassionati di mare, ci dirigeremo in fuoristrada lungo la parte meno turistica e battuta del remoto nord, zona dove il turismo di massa ancora non è arrivato. Dall’incantevole baia di Diego Suarez procederemo alla scoperta del Parco Nazionale della Montagna d’Ambra con un inestimabile patrimonio endemico e degli spettacolari Tsingy Rouges, aguzze montagne color rosso. Quindi il fiabesco Parco Nazionale dell’Ankarana (UNESCO), ricco di grotte, fiumi sotterranei, canyon e foresta umida. Visita alla famosa piantagione Millot – esempio di sviluppo sostenibile per gli operai della zona e le loro famiglie. Ritornati a Nosy Be ci imbarcheremo per quattro giorni di navigazione, in due confortevoli catamarani con cabine e servizi privati per raggiungere l’arcipelago delle Radama e isole fuori dal tempo, con meravigliose spiagge bianche lambite da un mare cristallino dove saremo soli in mezzo ad una natura incontaminata. E infine l’isola di Nosy Be, un eden che non ha bisogno di presentazioni. Un viaggio straordinario fra habitat unici al mondo, adatto anche a coloro che hanno già viaggiato nel Paese. Partenza unica, con accompagnatore dall’Italia e minimo 9 partecipanti.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Gli Tsingy
Cominciò tutto 200 milioni di anni fa, quando l’altopiano di Bemaraha era completamente ricoperto dal mare. Nel corso di parecchie decine di milioni di anni, conchiglie e coralli morti si saldarono lentamente tra loro, formando strati sovrapposti. Poi cominciò a emergere una placca gigantesca. Il calcare si seccò e si fessurò, provocando la creazione di crepe, fenditure e canyon. Infine 5 milioni anni fa un altro tipo di erosione ultimò l’opera: quello della pioggia. Lievemente acida, quest’ultima, colando attraverso la roccia, erose il calcare creando quelle fantastiche “cattedrali naturali” che sono gli tsingy (in lingua malgascia = ago) creste e guglie affilate di colore grigio.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 510
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)