Lussemburgo e Belgio
Terra di confine al centro del continente, di regni e dinastie che si sono alternati alla sua guida, ancora oggi il Granducato di Lussemburgo (ultimo granducato rimasto al mondo), rimane sconosciuto ai più. Famoso per la finanza, le banche e le agenzie dell’Unione Europea (di cui è uno dei fondatori) che qui hanno sede, il Lussemburgo riesce a custodire gelosamente un patrimonio ricco nonostante le sue dimensioni estremamente contenute. In questo itinerario a passo lento scopriremo questi tesori sia culturali che enogastronomici, concedendoci dei pernottamenti in strutture di lusso, scelte accuratamente per permettere di calarsi appieno nel contesto storico-culturale di questo sorprendente paese. Partendo dalla città di Lussemburgo, il tour ci porterà dapprima ad esplorare la Valle della Mosella, terra caratterizzata da una natura lussureggiante e patria di splendidi vigneti. Si proseguirà poi con la visita dei castelli più affascinanti per calarci in una magica atmosfera di un’epoca, il Medioevo, che in Lussemburgo non sembra mai essere davvero terminata. Successivamente l’itinerario ci porterà al di là del confine con il Belgio portandoci verso le Ardenne, in una provincia che ancora oggi porta il nome del Granducato di cui anticamente faceva parte. Qui avremo modo di approfondire i temi legati ad una delle battaglie più feroci e decisive del secondo conflitto mondiale, immersi nella secolare bellezza delle foreste locali.
seleziona una data per maggiori informazioni
Promozione “Prenota Prima”
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 45 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Chateau Beausaint
Il castello ha svolto un ruolo importante nella storia di La Roche. Costruito nel 1870 da Émile de Halleux e Louise Ryelandt come loro seconda casa, la nobile famiglia ha occupato il castello fino all’inizio del XXI secolo. Tuttavia, il palazzo servì anche come quartier generale dell’esercito tedesco e americano di stanza a La Roche durante la seconda guerra mondiale. Qualche anno fa il castello è finito nelle mani di due imprenditori delle Fiandre orientali. Scelsero di affidare i lavori all’interior designer Geo Flamant per dare un’impronta particolare e piacevole al castello. Sono stati scelti i toni della terra, che hanno dato colore all’unità della villa e del paesaggio. Il recupero dei materiali ritrovati sul posto (come ad esempio dei palchi diventati un lampadario) e l’utilizzo delle bellezze della terra circostante, come le composizioni floreali fatte dei fiori del sottobosco, sono state delle scelte fondamentali nei lavori di abbellimento. Il castello è stato così trasformato in un B&B in stile boutique che offre 10 camere al suo interno. L’autenticità è l’elemento chiave dell’esperienza di pernottamento all’interno del castello. La sala da pranzo richiama fortemente la sensazione di trovarsi in un palazzo del XIX secolo con camino, lampadario e soffitti alti. Il soggiorno è invece pensato per regalare momenti di relax in un ambiente bene illuminato, come era uso nelle ville signorili. All’esterno è invece possibile godere dei tre ettari di parco privato.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica € 90
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)