Laos – Cambogia
Un affascinante e completo itinerario che combina i due paesi meno conosciuti dell’Indocina e che soddisfa vari interessi: vestigia storiche, natura e incontri con le popolazioni locali. Dalla regale Luang Prabang (UNESCO), dove all’alba i monaci buddhisti si aggirano tra i meravigliosi templi per la questua giornaliera, alle sacre grotte dei Mille Buddha di Pak Ou, che si affacciano sul mitico Mekong. Dagli splendidi paesaggi carsici nei dintorni di Vang Vieng a Vientiane, la capitale del Laos, che custodisce il That Luang o Grande Stupa, simbolo del paese e della sovranità laotiana. Poi in volo a Pakse per la visita del tempio khmer Wat Phu di Champasak (UNESCO) e le maestose cascate di Khone Papheng sul Mekong. Dal villaggio fluviale di Kratiè, per l’avvistamento dei rari delfini di acqua dolce, agli sconosciuti templi khmer della Cambogia, sperduti tra verdi risaie e nascosti dai grovigli della vegetazione lussureggiante. E per finire, i magici e ben noti templi di Angkor (UNESCO), frequentati da numerosi turisti ma davvero grandiosi, e il villaggio galleggiante di Kampong Khleang sulle rive del lago Tonlè Sap. Nostro accompagnatore a partire da 8 partecipanti.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Partenze individuali possibili tutti i giorni
La piramide di Koh Ker
Inghiottiti dalla foresta, i templi a nord della celebre Angkor sono tra gli ultimi tesori dell’archeologia in attesa di essere studiati e conservati. Risalgono ai Khmer, un’antica civiltà di ingegneri-asceti che ebbe il suo splendore fra il IX e il XIII secolo d.C., durante il Medioevo europeo. Koh Ker fu capitale imperiale nel X secolo, con 40 templi che occupavano un’area di 35 kmq, quasi 900 volte l’Acropoli di Atene. Il suo nucleo centrale era costituito da una città con un recinto esterno di 1200 m di lato, che conteneva a sua volta un recinto interno. Il recinto interno racchiudeva il tempio di stato chiamato, ai giorni nostri, Prasat Thom, “grande tempio”. Nel complesso del Prasat Thom si trova il tempio-montagna più alto della Cambogia, un’imponente piramide a sette gradoni che raggiunge l’altezza di 32 metri e che lascia molto perplessi per la somiglianza con altri siti, dello stesso periodo, distanti molte migliaia di miglia. I templi-montagna erano completamente ricoperti da simboli e sculture di personaggi divini e da riproduzioni di scene epiche, disposti con grande senso prospettico ai vari piani della piramide. Molte delle rovine di Koh Ker sono immerse nella giungla ed essendo ancora poco visitate, riescono a trasmettere quel fascino particolare che sbalordì i visitatori dell’800.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 540
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)