Islanda
Viaggiando in questo straordinario paese si rimane colpiti dalla natura che domina sovrana e che non è stata modificata dall’uomo. Il nostro viaggio si snoda prima nella zona nord di Reykjavík, per scoprire le bellezze del fiordo di Borgarfjörður, dove si trova il cratere del vulcano Grábrók e la sorgente geotermale più grande d’Europa, poi verso sud-ovest passando per il Golden Circle, la cascata di Gullfoss e l’area geotermica di Geysir. Il viaggio si spinge a sud verso l’altopiano roccioso di Dyrhòlaey e la spiaggia nera nei pressi del villaggio di Vik, fino alla laguna degli iceberg galleggianti di Jökulsárlón. Ogni sera, dopo cena, si andrà alla “caccia” dell’aurora boreale, lontani dalle luci della città, nel buio delle lunghe notti nordiche. I pernottamenti saranno in semplici ma confortevoli hotel e si viaggerà a bordo di un comodo minibus condotto da una guida/autista di lingua inglese. Tutti i gruppi saranno in condivisione con turisti di varie nazionalità.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Aurora Polare
L’aurora polare è un fenomeno ottico, dovuto alla collisione tra le particelle gassose dell’atmosfera terrestre che incontrano le particelle cariche – elettroni e protoni – rilasciate dall’atmosfera solare. Le colorazioni più tipiche vanno dal giallo-verde-azzurro e queste sfumature dipendono dalle particelle di gas che si scontrano creando forme davvero uniche e dinamiche. E’ denominata aurora boreale o australe a seconda che si verifichi nell’emisfero nord o sud della Terra ed è visibile in due ristrette fasce, attorno ai poli magnetici del Pianeta, detti “ovali aurorali”. L’aurora boreale è visibile da settembre ad aprile nelle aree più settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Groenlandia, Canada, Alaska e Siberia. La sera, dopo cena, con spiegazioni ed approfondimenti su questo fenomeno naturale, la nostra guida, ci accompagnerà alla ricerca dell’aurora boreale. Lontani dalle luci dei centri abitati e soprattutto in presenza di un cielo privo di nuvole, sarà possibile assistere a questo fenomeno che colora i cieli del nord. Per tale motivo, tre pernottamenti di questo tour avverranno in aree rurali e isolate. Trattandosi di un fenomeno del tutto naturale, la “caccia” dell’aurora boreale non è garantita se non in presenza di tutti i fattori già descritti. E’ necessaria una buona dose di pazienza, perché alle volte l’aurora si vede per un tempo lungo, altre volte ad intermittenza ed altre ancora per un breve momento. Munitevi di un buon equipaggiamento termico, il più caldo che avete, per poter affrontare le serate all’aperto.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica € 90
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)