Iran, attraverso l’intero Paese
Uno straordinario itinerario da Ahvaz, nell’ovest, ai confini con la mesopotamia irachena, a Mashhad, nel nord-est, nello sconosciuto Khorasan. Nel XVI secolo l’islam sciita divenne religione di stato e il villaggio-santuario di Mashad si trasformò nella principale città della regione. Oggi il grandioso complesso dell’Haram-e Razavi a Mashad, che sorge intorno alla tomba dell’Imam Reza, è il luogo più sacro dell’Iran e ogni anno richiama milioni di pellegrini. Si inizia dalle rovine dell’antica città elamita di Susa, la “Babilonia dell’Iran”, e di quelle di Choqa Zanbil, sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua magnifica “ziqqurat”, il tempio piramidale a gradoni. Si procede via terra verso est con sosta a Bishapur, la grandiosa capitale del più importante re sasanide, Shapur I, che sconfisse per ben tre volte i romani. Poi le imperdibili e rinomate mete quali: Shiraz, Persepoli (Patrimonio UNESCO), Naqsh-e-Rostam, Pasargade (Patrimonio UNESCO), Isfahan (Patrimonio UNESCO) e Yazd. Da non perdere l’oasi di Varzaneh, nei cui pressi si trova uno splendido deserto con dune di sabbia tra le più alte del Paese, un lago salato e i resti di un antico vulcano. Prima di giungere a Teheran avremo la possibilità di entrare a Qom, roccaforte del clero sciita e seconda città santa dell’Iran dopo Mashhad.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Partenze individuali possibili tutti i giorni
Zoroastro
Il profeta persiano fondatore dello Zoroastrismo, nacque tra il VII e il VI secolo a.C. Noto nell’antica Persia col nome di Zarathustra, fu l’autore di una delle più grandi rivoluzioni religiose della storia. Ritiratosi nel deserto in meditazione, fu colto da visioni estatiche in cui gli apparve Ahura Mazda, il “Signore della Saggezza”, il principio del Bene, che gli ordinò di combattere il principio del Male. L’elemento essenziale del dualismo di Zarathustra, la distinzione fra Bene e Male, non riguarda solo gli uomini, ma il mondo intero. Pur mantenendo l’adorazione del fuoco, lo zoroastrismo proibiva i riti orgiastici connessi con i tradizionali sacrifici agli dei. Ancora oggi, dopo più di 2.500 anni il fuoco continua ad ardere in molti templi zoroastriani dell’Iran.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, visto, circa € 440
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)