Iran
La Persia è una terra dove si sono succedute continuamente civiltà diverse, lasciando ciascuna importanti testimonianze di inestimabile valore. Un paese con una storia antichissima: dall’avvento degli Ariani all’impero Achemenide, dall’invasione di Alessandro Magno e i Seleucidi, ai Parti e poi i Sasanidi, quindi i Califfi islamici poi i Selgiucidi e i Safavidi fino alla dinastia Pahlavi dell’ultimo Scià di Persia. Teheran e i suoi interessanti musei. Il villaggio tradizionale di Abyaneh, con le case d’argilla. Isfahan (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), con cupole turchesi, palazzi, giardini, ponti e bazar; più di ogni altra città iraniana evoca nel viaggiatore i miti dell’antica Persia. Yazd, ai margini del deserto di sale, con le caratteristiche Torri del Vento che svettano tra i vicoli del centro storico. Pasargade e la maestosa Tomba di Ciro il Grande (Patrimonio dell’Umanità UNESCO). Le straordinarie rovine di Persepoli (Patrimonio dell’Umanità UNESCO) con i tori androcefali a guardia del palazzo di Dario e le scalinate decorate con perfetti bassorilievi che mostrano la sfilata dei popoli che portano le offerte al Re dei Re. E infine Shiraz, la capitale letteraria della Persia. Un viaggio in un paese tranquillo che colpisce non solo per i grandiosi monumenti, ma anche per la simpatia e la gentilezza della sua gente.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Supplementi:
clicca sul supplemento per informazioni sul prezzo
Partenze individuali possibili tutti i giorni
Kilim persiani
Kilim (parola turca presente anche nella variante kelim oppure gilim in persiano, cioè coperta grezza) è un termine che indica un motivo persiano abbastanza comune, ma anche la tecnica utilizzata per la sua produzione. I kilim persiani vengono realizzati soprattutto dai nomadi e sono tappeti privi di vello. I motivi possibili in un tappeto kilim quindi sono geometrici e composti prevalentemente da simboli di vario genere; i disegni, infatti, sono ricorrenti ed ognuno di essi ha un significato specifico, anche se le figure contenute nei kilim moderni spesso sono più tradizionali che simboliche. Per la realizzazione dei kilim vengono usati esclusivamente materiali naturali come la lana e a volte la seta per l’ordito. La colorazione del filato avviene con piante e minerali, che contribuiscono all’aspetto naturale dei colori del tappeto.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, visto, circa € 420
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)