India Orissa – Natale/Capodanno
Una regione poco conosciuta, ma tra le più interessanti dell’India. Un’area che suscita la curiosità non solo per chi ama incontrare etnie, mercati e villaggi abitati da tribù che hanno mantenuto usi e costumi tradizionali, ma anche per gli appassionati di arte e cultura induista. Infatti in Orissa si trovano alcuni dei luoghi più sacri agli Indù: i templi di Bhubaneshwar, la città sacra di Puri, il maestoso Tempio del Sole di Konark (UNESCO). Tra le foreste dell’interno, invece, si trova la vera India delle tribù adivasi: oltre sessanta gruppi etnici di origine dravidica, l’etnia originaria dell’India, che si rifugiarono in questi ambienti impervi per sfuggire all’arrivo delle popolazioni ariane. In piccoli villaggi sulle colline vivono i Bonda, le cui donne indossano solo una striscia di stoffa e si adornano con infinite collane di perline colorate; i Gadhaba le cui donne portano grandi orecchini di bronzo e massicci collari di metallo; i Kondh, dediti all’agricoltura e alla caccia, le cui donne presentano tatuaggi sul viso per esorcizzare il pericolo delle tigri. E poi i grandi mercati settimanali brulicanti di gente dove ogni etnia si riconosce grazie al suo abbigliamento caratteristico.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Le tribù dravidiche dell’india
In Orissa vivono circa 62 etnie: discendono dagli abitanti originari dell’India che già vivevano in questi luoghi prima dell’arrivo degli Ari 3000 anni fa. Per millenni hanno vissuto isolate, pur commerciando con le popolazioni indù. Questi contatti hanno inevitabilmente influenzato alcune popolazioni e hanno modificato alcune tradizioni. Solo alcune tribù, rimaste più isolate, sono riuscite a mantenere i propri valori e le antiche tradizioni, come i Bonda o i Dongria Kondh. Le donne Bonda sono facilmente riconoscibili: portano il ringa, un succinto gonnellino a righe tessuto al telaio di casa, mentre il petto nudo è coperto da numerosissimi fili di perline. La testa è rasata e ricoperta da altri fili di perline. L’abbigliamento è completato da larghi e grossi collari in bronzo o alluminio, bracciali e cinture
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, visto, circa € 530
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)