India – Isole Andamane
Note in passato come Kalapani, “Acque Nere”, per il loro ruolo di colonia penale, le Isole Andamane sono oggi un tranquillo arcipelago tropicale che appartiene all’India dal punto di vista politico, ma al Sud-Est Asiatico da quello geografico. Situate nel Golfo del Bengala, 1000 km al largo della costa orientale indiana, le Andamane sono ancora oggi abitate, nelle zone più interne, da aborigeni che vivono di caccia e di pesca. Le meravigliose spiagge dalla sabbia bianchissima, le trasparenti acque marine e la rigogliosa vegetazione tropicale, sono i punti forti di questo originale e inconsueto viaggio. Port Blair, la verde capitale distesa sulla costa orientale dell’Isola di South Andaman, con i suoi interessanti musei e il Cellular Jail, il carcere di massima sicurezza istituito dagli inglesi. Ross Island, un tempo chiamata la “Parigi d’Oriente”, con le testimonianze del passato coloniale. L’Isola di Havelock, con le paradisiache spiagge di sabbia bianca lambite da acque cristalline e le paludi di mangrovie. La Andaman Trunk Road, la strada che, con l’ausilio di brevi traghettamenti, collega Port Blair a Diglipur sull’Isola di North Andaman, attraverso una spettacolare giungla lussureggiante. Le isole gemelle di Smith & Ross, collegate da un sottile istmo di sabbia.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Partenze individuali possibili tutti i giorni
La Cellular Jail di Port Blair
Il carcere di massima sicurezza soprannominato “Acqua Nera” fu istituito dagli inglesi, in seguito alla ribellione del 1857, per rinchiudervi i dissidenti politici, termine con cui all’epoca venivano definiti tutti coloro che lottavano per l’indipendenza dell’India. Le sofferenze patite dai prigionieri come: acqua inquinata, cibo scarso e guasto, frustate e altre crudeltà, resero noto questo penitenziario come “un inferno in terra”! Ai prigionieri non erano concesse le visite. Se qualcuno moriva, i funzionari della prigione potevano inventarsi qualunque scusa, nessuno avrebbe mai saputo la verità. Attualmente i resti dell’imponente complesso accolgono un museo, un monumento ai martiri e una galleria d’arte. Un suggestivo spettacolo di suoni e luci illustra la brutale storia della prigione.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica, visto, circa € 170
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)