India, Bihar – Fiera di Sonepur
Considerato la culla del buddhismo in India, lo stato del Bihar occupa una posizione fondamentale nella storia culturale e spirituale del paese. Il nome Bihar deriva dal termine “vihara”, che significa monastero buddhista. Questo originale itinerario ha inizio a Lucknow, nello stato dell’Uttar Pradesh, la capitale dei nawab di Avadah. Poi si sviluppa lungo il cosiddetto “circuito buddhista”: Savrasti, Kapilvastu, Lumbini (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), Kushinagar, Vaishali, Patna, Nalanda, Rajgir, Bodhgaya (Patrimonio dell’Umanità UNESCO) e Sarnath, un insieme di luoghi, oggi meta di incessanti pellegrinaggi, che sono stati testimoni della nascita del principe Siddhartha Gautama e di tutti gli eventi della sua vita che lo portarono a diventare Buddha. E termina a Varanasi, una delle più sacre città hindu. Tutto questo in occasione della straordinaria fiera del bestiame di Sonepur che si celebra ogni anno, in corrispondenza del plenilunio di Kartik Purnima, nel luogo in cui Vishnu pose fine alla battaglia tra i signori della foresta (gli elefanti) e i signori dell’acqua (i coccodrilli). Durante questo periodo propizio i devoti si bagnano nelle acque del Gange, mentre al bazar si tiene la più grande fiera del bestiame di tutta l’Asia. La fiera di Sonepur è molto più grande e importante di quella, ben più famosa, di Pushkar, e i suoi protagonisti indiscussi sono gli elefanti piuttosto che i cammelli!
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
L’albero della “Bodhi”
A Bodh Gaya, a circa 100 km da Patna, si trova uno dei luoghi più sacri al mondo per i buddhisti: il tempio di Mahabodhi che ospita il fico sacro (l’albero della Bodhi) sotto il quale Siddhartha Gautama verso il 530 a.C giunse all’illuminazione (bodhi) e divenne il Buddha. Secondo la tradizione buddhista, Siddharta meditò sotto questo albero fino a raggiungere il nirvana. L’esemplare di fico sacro che si trova attualmente nel Tempio di Mahabodhi è un discendente dell’albero sotto il quale si ritiene fosse avvenuto il risveglio di Siddharta, infatti a quello originale sono stati sostituiti più alberi, ma ogni volta con nuovi esemplari discendenti dall’originale. Il tempio, oltre a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un’importante meta di pellegrinaggio che vede devoti giungere qui da molte zone dell’India, del Nepal e da altre parti del mondo.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 470
– visto consolare ingressi multipli durata 365gg dalla richiesta € 75
– visto consolare Nepal multiple entry (da pagare in loco) USD 25
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)