Giordania – Israele
Una terra che da sempre è stata crocevia di popoli e grandi culture. Nei tempi antichi i Nabatei che per secoli controllarono la Via dell’Incenso attraverso la penisola Arabica, hanno lasciato tra le rocce di Petra striate da fantastici colori, gli splendidi resti della più bella necropoli del bacino del Mediterraneo. Ma anche i Romani hanno lasciato segni importanti della loro presenza, come a Jerash una delle città della Decapoli. Lungo la strada si visiterà l’imponente castello di Kerak, l’epopea dei Crociati e del feroce Saladino. Non mancherà il contatto con la cultura beduina, nello splendido deserto di wadi Rum. Poi in Israele si entra in un altro mondo e in un’altra storia. Dall’inaspettato Deserto del Negev, con i suoi panorami mozzafiato del cratere Maktesh Ramon, che si visiterà in 4×4; il sorprendente Vidor Center, che stupirà per le avanzate tecnologie agricole nel mezzo di terre così aride; il Mar Morto con le sue acque dalle peculiari proprietà benefiche; la natura florida e variegata della riserva di Ein Gedi e dei suoi giardini; infine Gerusalemme, per impregnarsi di storia e religiosità, per immergersi nelle sue strade, per entrare nelle suggestive chiese e per contemplare i suoi musei. Per concludere questo straordinario viaggio, una breve immersione nella vivacità di Tel Aviv, con le sue architetture Bauhaus e gli stretti vicoli del porto antico di Jaffa.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Partenze individuali possibili tutti i giorni, con quote che potrebbero restare invariate o subire supplementi.
Per partenze comprese tra il 26 Marzo-6 Aprile e 14-30 Aprile è previsto un supplemento di alta stagione locale da quantificare.
Il feroce Saladino
Saladino, o Salah al-Din, in arabo, è stato un condottiero e sultano curdo, tra i più grandi strateghi di tutti i tempi. Da giovane Saladino studiò a lungo e con brillanti risultati tanto le materie giuridiche quanto quelle letterarie, secondo uno schema affermatosi nell’ambito islamico dell’epoca, per il quale chi era chiamato a governare doveva presentarsi ai propri sudditi con un buon corredo conoscitivo. Acquisì un’ottima preparazione anche militare, pur se sembra che egli preferisse lo studio. Nel 1168 fu inviato in Egitto e divenne il sultano. La lotta ai crociati fu una parte predominante della sua vita. Attaccò il Regno di Gerusalemme, conquistò la Siria e Damasco. Saladino decapitò di propria mano Rinaldo di Châtillon, adempiendo al voto solenne, che aveva espresso in precedenza, di vendicare una carovana di pellegrini musulmani diretti alla Mecca e spietatamente trucidati da Rinaldo. In Giordania si può vedere il castello dei crociati di Kerak che fu conquistato dal Saladino nel 1189. Dante Alighieri pose il Saladino tra i valorosi non cristiani del Limbo, a testimoniare la sua duratura fama di uomo retto ed esempio di virtù cavalleresca perché nonostante operasse con la durezza tipica dei suoi tempi verso i suoi avversari, non scese mai nell’efferatezza fine a se stessa.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 380
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)