Fotogrammi – Laguna Veneta
Con l’arrivo in Italia dei Longobardi nel VI secolo d.C., gli abitanti di Altino si insediarono nelle zone della laguna. Furono gli ingegnosi inquilini di palafitte, abili comandanti di barche a fondo piatto condotte vogando in piedi o inventando un modo tutto nuovo di utilizzare le vele latine, implacabili cacciatori di cervi e astuti raccoglitori di molluschi. Man mano che prendevano dimestichezza e coraggio nel destreggiarsi nell’ambiente misto di terra e acqua delle barene (le vaste praterie che occupano le basse isole lagunari) si spinsero dove oggi si trova Torcello, poi Burano e Murano ed infine occuparono il gruppo più consistente e isolato di terre emerse nel centro della laguna. Qui si trovavano infatti un centinaio di isolette molto vicine le une alle altre, attraversate da un tratto dell’alveo di un antico fiume preistorico. Quelle isole sarebbero ben presto diventate Venezia e quell’alveo il famoso Canal Grande. Il nuovo centro si riempì rapidamente, attirando profughi dalla terraferma, i quali si sparsero anche per il resto dell’arcipelago lagunare e sui litorali, creando rapidamente delle piccola comunità solidali tra loro e desiderose di vivere in pace.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)