Finlandia
Un itinerario nell’estremo nord della Lapponia finlandese, ben oltre il Circolo Polare, fino all’Oceano Artico norvegese, nel territorio meno abitato e turistico, più selvaggio e “avventuroso” della regione. Nuorgam è il villaggio più settentrionale della Finlandia e dell’Unione Europea, lungo le rive del Teno, confine naturale con la Norvegia. Qui vivono i Sami, l’unica popolazione indigena dell’Artide europea che si tramanda tradizioni e leggende ammantate da animismo e sciamanesimo. L’incontro con gli allevatori di renne e di husky, fra gli scenari che fanno da sfondo ai racconti e alle antiche leggende locali, e nei villaggi dei fiordi norvegesi, tra gli avventurosi pescatori del Mare di Barents. Una esperienza nell’inverno artico fra foreste magiche, distese di neve e laghi di cristallo. Gli eccitanti safari su slitte trainate da husky e motoslitte, piacevoli camminate con le ciaspole, immersi nella natura bianca e silenziosa, la possibilità di apprendere la pesca tradizionale sui laghi ghiacciati e di praticare lo sci di fondo o uscire con le slitte a spinta. Possibile, per chi vorrà, effettuare safari guidando la motoslitta o andare a pesca nell’Oceano. Dopo le attività all’aperto nella fantastica cornice bianca dei panorami invernali la degna conclusione della giornata è la sauna, vera icona della cultura finlandese, irrinunciabile e ovunque immancabile. In inverno, oltre alla notte artica, è osservabile sotto la volta stellata la spettacolare magia dell’aurora boreale, una esperienza indimenticabile che congiunge l’uomo con la vastità dell’universo. Con esperte guide locali parlanti inglese e accompagnatore dall’Italia.
seleziona una data per maggiori informazioni
Supplementi:
clicca sul supplemento per informazioni sul prezzo
Accompagnatori:
Promozione “Prenota Prima”
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza
e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “base”.
I Sami
La popolazione dei Sami, come tutta la regione della Lapponia, non ha uno status politico indipendente, e spesso e volentieri vengono confusi con i Lapponi, che sono invece tutti gli abitanti della provincia della Lapponia, seppur non facenti parte dell’etnia Sami. La storia di questo popolo non è particolarmente antica, anzi se ne conoscono i primi accenni nel 1555 quando lo svedese Olaus Magnus pubblicò il testo “Historia de Gentibus Septentrionalibus” in cui era narrata la storia di queste genti. In tempi remoti i Sami erano nomadi e per lo più allevatori di renne, pescatori e dediti alla caccia. L’allevamento di renne è sempre stato per i Sami un elemento preponderante ed essenziale della loro cultura. Dalle renne potevano procurarsi cibo e latte e dai loro corpi pelli per gli abiti, per le loro abitazioni mobili, mentre ossa e corna servivano per fabbricare utensili e strumenti di caccia e lavoro.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 150
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)