Filippine
Le 7.000 isole che formano l’arcipelago delle Filippine sono l’angolo più frammentato e dimenticato del Sud-est asiatico. Questo viaggio si concentra sulle isole di Luzon e Palawan. Nella parte settentrionale dell’Isola di Luzon, nei dintorni di Banaue, si trovano le più alte e antiche risaie del mondo (UNESCO), un capolavoro d’ingegneria idraulica realizzato nel corso di due millenni dal popolo Ifugao, gli “abitanti delle colline”. Vigan (UNESCO), poco più a nord di Banaue, è considerata la più bella città coloniale spagnola del continente asiatico, il cui centro storico, il Mestizo District, conserva edifici secolari e strade acciottolate percorse dalle “kalesa”, le tipiche carrozze trainate da cavalli. La Chiesa di San Agostino a Paoay (UNESCO) è un insieme architettonico unico, un incoerente ma splendido amalgama d’influenze gotiche, cinesi, giapponesi e persino javanesi! Rientrati nella moderna capitale Manila si prosegue in volo per l’isola di Palawan, la più occidentale dell’arcipelago, l’ultima frontiera delle Filippine. La sua bellezza è mozzafiato: dal fiume sotterraneo del Parco Nazionale San Paolo, una delle 7 meraviglie naturali del Mondo (UNESCO), alle splendide baie di El Nido, con impressionanti formazioni rocciose che precipitano nel mare, grotte a cattedrale abitate da migliaia di rondini e spiagge bianchissime semideserte affacciate su un mare cristallino in cui immergersi alla scoperta di meravigliosi giardini di corallo.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Partenze individuali possibili tutti i giorni
La lingua Tagalog
Il tagalog è una delle lingue principali della Repubblica delle Filippine, ma è sicuramente la più importante quanto a numero di parlanti. Fa parte del gruppo linguistico austronesiano, è imparentato con le lingue inigiana, maori, hawaiana, malgascia, samoana, tahitiana, chamorro, tetum e le lingue austronesiane di Taiwan. Non ci sono pervenuti esempi scritti del tagalog precedenti all’arrivo degli Spagnoli nel XVI secolo, perciò si conosce ben poco della storia della lingua. Alcuni linguisti pensano che la lingua sia in realtà originaria dell’isola di Mindanao, ma è più probabile che sia nata a Luzon. Il primo libro in tagalog che sia stato stampato è la “Doctrina Cristiana” del 1593. Era scritto in spagnolo e in due versioni del tagalog, una in caratteri babybayin e una in caratteri latini.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica € 90
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)