Eritrea – Capodanno
Un viaggio interessante, particolarmente per noi italiani, in un paese con tradizioni legate al nostro periodo coloniale. La città di Asmara – la piccola Roma – con la sua atmosfera da cittadina coloniale italiana dell’epoca fascista con uno stile architettonico unico, fermo agli anni ‘30, dove trovare il Cinema Impero, il Caffè Roma, la concessionaria Fiat Tagliero e tanti abitanti che parlano ancora la nostra lingua. Il mercato del “berberè”, il peperoncino rosso alla base della cucina eritrea con le donne che effettuano tutta la lavorazione manualmente. Si visita l’affascinante altopiano del Kohaito e i resti archeologici più importanti del paese, quindi Keren e il suo caratteristico e genuino mercato del lunedì. Poi l’ardita strada costruita dagli italiani che dall’altopiano di oltre 2300 metri scende con spettacolari vedute fino alla desertica pianura costiera giungendo al porto di Massawa, sul Mar Rosso, costruito su due isole coralline e caratterizzato da uno stile arabo-moresco. Con barche veloci si raggiungeranno le più belle e selvagge isole dell’arcipelago delle Dahlak: Dohul, una delle poche abitate dai pescatori; Durghella, Durgham, Dharet con splendide barriere coralline e un’infinità di pesci colorati. Si pernotterà in tenda su selvagge spiagge di sabbia bianca sotto cieli stellati e con una grande sensazione di libertà.
Tutti i gruppi sono accompagnati da una guida locale e da nostro esperto tour leader.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Asmara, capolavoro di architettura italiana in Africa
Situata sull’altopiano a quasi 2.400 metri di altezza, Asmara, inserita dall’UNESCO tra i siti del Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2017, conserva intatta l’architettura razionalista italiana degli anni ’30: grandi viali alberati, tipiche case di stile fascista con angoli arrotondati e ancora molte insegne in italiano (Bar Roma, Caffè Alba, Bar Rosina, la Casa degli Italiani…). Per le strade di Asmara si sente ancora parlare un po’ l’italiano e chi non lo sa quasi se ne scusa, dimostrando comunque grande gentilezza e una voglia profonda di farci sentire ben accetto. Sembra di essere sul set di un film felliniano: anziani signori in abito bianco e paglietta coloniale passeggiano appoggiandosi a sottili bastoni di bambù, sorseggiano il caffè in bar senza tempo dai nomi familiari e hanno voglia di discorrere. Eppure siamo in una città dalla grande voglia di modernizzazione che cerca di scrollarsi di dosso i molti, troppi anni di guerra e di lotta per l’indipendenza: sono quelli gli anni che pesano sulle nuove generazioni, mentre il periodo del colonialismo italiano è considerato più per le cose fatte che per quelle distrutte.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica,visto, circa € 530
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)