Egitto
Attualmente le zone Nord dell’Egitto sono tranquille e sicure e ben controllate dalle autorità. Abbiamo disegnato un viaggio che tocca alcune delle zone più belle: la misteriosa oasi di Siwa ai margine del Great Sand Sea e il lago Qarun, poco a Sud del Cairo, con i suoi siti archeologici. Si visiterà anche wadi Hitan (la valle delle balene), dove si possono ammirare alcuni scheletri fossili di balene in una splendida vallata nel deserto e wadi Rayan con la sua curiosa cascata. Si visita poi wadi El Natrun una depressione desertica importante per la cristianità in Egitto e sede di alcuni monasteri copti. Non mancherà una breve visita di Alessandria, la bella città sul Mediterraneo e della sua famosa biblioteca. A Siwa oltre a passeggiare tra le rovine di Shali, l’antico centro abitato tutto costruito in argilla su di una collina, esploriamo il Jebel El-Mawta (Monte dei Morti) in cui si trovano numerose tombe faraoniche della XXVI, l’Oracolo di Alesandro e il bagno di Cleopatra, ma non mancherà una bella escursione nel deserto tra alte dune. Il viaggio si svolge con vetture 4×4, guida locale e nostro accompagnatore a partire da 8 partecipanti.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
seleziona una data per maggiori informazioni
Supplementi:
clicca sul supplemento per informazioni sul prezzo
L’oasi di Siwa
Quattro delle oasi del deserto occidentale (Baharia, Farafra, Dakhla, Kharga) hanno molto in comune: tutti gli abitanti parlano arabo e lo stile di vita è simile a quello degli abitanti che vivono nei villaggi sul Nilo. Ma Siwa è diversa. Il suo aspetto complessivo, l’architettura delle case, l’abbigliamento e l’aspetto degli abitanti , il loro linguaggio, la loro attitudine verso gli stranieri e lo stile di vita sono differenti e non hanno nulla in comune con quello della valle del Nilo. L’oasi di Siwa è sicuramente la più interessante delle oasi del deserto egiziano, non solo per il suo posto nella storia, ma per la sua bellezza e per la peculiarità della sua gente che la caratterizza grazie all’isolamento geografico in cui si trova.
Dal libro “Siwa Oasis” dell’archeologo egiziano Ahmed Fakhry
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 270
– visto consolare (da pagare all’arrivo) USD 25
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)