Crociera nell’Artico
Gran parte delle scoperte geografiche sono state compiute solcando i mari. Per il piacere di esplorare, senza la pretesa di scoprire, ci imbarcheremo anche noi ma non affidandoci a grandi navi da crociera bensì a motonavi di piccole dimensioni, con incontri culturali a bordo e più intime aree comuni dove non si troverebbe a suo agio il classico “crocierista” in vacanza. Nessuna rinuncia al confort che, nella giusta misura, renderà più gradevoli e accoglienti le cabine (vere e proprie suites) e la permanenza a bordo. Coerenti con la nostra filosofia di viaggio, riabilitiamo la nave a mezzo di trasporto e non a luogo stesso di vacanza, per raggiungere delle località uniche e altrimenti irraggiungibili! Questa crociera prevede la visita delle remote e poco visitate isole dell’arcipelago russo di Francesco Giuseppe per incontrare gli orsi polari, trichechi e uccelli artici nel loro selvaggio ambiente naturale con frequenti discese a terra a mezzo gommoni Zodiac, condotti da esperte guide. Ma anche l’arcipelago delle Svalbard, anch’esso abitato da una ricca fauna artica e punto di arrivo e di partenza della crociera grazie all’aeroporto di Longyearbyen.
PROMOZIONE per prenotazioni entro il 31 Ottobre 2020
Entro la data specificata, sulle tariffe riportate è previsto uno sconto del 10% sulle cabine Triple Classic / Main Deck Suite / Classic Suite e sconto del 15% sulle cabine Superior Suite / Deluxe Suite.
seleziona una data per maggiori informazioni
Accompagnatori:
PROMOZIONE per prenotazioni entro il 31 Ottobre 2020
Entro la data specificata, sulle tariffe riportate è previsto uno sconto del 10% sulle cabine Triple Classic / Main Deck Suite / Classic Suite e sconto del 15% sulle cabine Superior Suite / Deluxe Suite.
La Terra di Francesco Giuseppe
L’arcipelago, territorio russo, è composto di 191 isole coperte per la maggior parte da ghiacciai e sono praticamente disabitate. Si trova nel mare di Barents, al confine con il mar Glaciale Artico e il mare di Kara, a nord della Novaja Zemlja. Il punto più a nord è Capo Fligely, sull’Isola del Principe Rodolfo che si trova a 81° 52′ N. L’arcipelago dista solo 900 km dal Polo Nord. L’arcipelago fu scoperto nel 1873 dagli esploratori polari austriaci Payer e Weyprecht, che gli diedero nome in onore dell’Imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria-Ungheria. Siccome la spedizione era organizzata privatamente, e non ufficialmente, queste isole non sono mai diventate parte dell’Impero austro-ungarico. Nel 1926 le isole furono annesse all’Unione Sovietica, e si insediarono pochissimi abitanti solo per scopi di ricerca e militari. L’accesso con le navi è possibile solo in pochi mesi durante l’estate e necessita di permessi speciali. L’arcipelago è di origine vulcanica, ed è composto da basalti del Terziario e del Giurassico; sebbene coperto prevalentemente dal ghiaccio, esistono anche zone coperte solo da muschi e licheni. La parte nord-orientale è interamente coperta dalla calotta polare durante tutto l’anno. L’isola maggiore è la Terra del Principe Giorgio che misura 110 km da capo a capo. La più alta cima delle isole si trova sull’Isola Wiener Neustadt e raggiunge i 620 m.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– visto Russia e spese pratica circa € 270
– assicurazione obbligatoria “emergency evacuation” con massimale USD 200.000 € 140
Copertura assicurativa di viaggio (vedi programma dettagliato)