Crociera al Polo Nord
Una spedizione esplorativa unica sulla più potente nave rompighiaccio nucleare mai costruita. L’unico mezzo in grado di raggiungere il Polo Nord geografico. Un’esperienza sicuramente costosa, ma unica nella vita. Si avrà la possibilità di effettuare anche delle escursioni in elicottero (a turno tra i passeggeri e incluse nel prezzo) durante le ricognizioni che sono necessarie per trovare i passaggi migliori. La nave non è stata costruita a scopo turistico, ma non ci sarà nessuna rinuncia al confort che, nella giusta misura, con le accoglienti le cabine, renderà gradevole la permanenza a bordo. Coerenti con la nostra filosofia di viaggio, riabilitiamo la nave a mezzo di trasporto e non a luogo stesso di vacanza, per raggiungere delle località uniche e altrimenti irraggiungibili! Questa crociera prevede l’esplorazione del pack artico con il raggiungimento del Polo Nord geografico, e delle remote e poco visitate isole dell’arcipelago russo di Francesco Giuseppe per incontrare gli orsi polari, trichechi e uccelli artici nel loro selvaggio ambiente naturale con frequenti discese a terra a mezzo gommoni Zodiac, condotti da esperte guide. Punto di partenza e di arrivo della crociera è il porto artico di Mormansk, sulla costa settentrionale della Penisola di Kola.
PROMOZIONE per prenotazioni entro il 31 Ottobre 2020
Entro la data specificata, sulle tariffe riportate è previsto uno sconto del 5%
seleziona una data per maggiori informazioni
PROMOZIONE per prenotazioni entro il 31 Ottobre 2020
Entro la data specificata, sulle tariffe riportate è previsto uno sconto del 5%
La Terra di Francesco Giuseppe
L’arcipelago, territorio russo, è composto di 191 isole coperte per la maggior parte da ghiacciai e sono praticamente disabitate. Si trova nel mare di Barents, al confine con il mar Glaciale Artico, a nord della Novaja Zemlja. Il punto più a nord è Capo Fligely, sull’Isola del Principe Rodolfo che si trova a 81° 52′ N. L’arcipelago dista solo 900 km dal Polo Nord. L’arcipelago fu scoperto nel 1873 dagli esploratori polari austriaci Payer e Weyprecht, che gli diedero nome in onore dell’Imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria. Siccome la spedizione era organizzata privatamente, e non ufficialmente, queste isole non sono mai diventate parte dell’Impero austro-ungarico. Nel 1926 le isole furono annesse all’Unione Sovietica, e si insediarono pochissimi abitanti solo per scopi di ricerca e militari. L’accesso con le navi è possibile solo in pochi mesi durante l’estate. La parte nord-orientale è interamente coperta dalla calotta polare durante tutto l’anno. L’isola maggiore è la Terra del Principe Giorgio che misura 110 km da capo a capo. La più alta cima delle isole si trova sull’Isola Wiener Neustadt e raggiunge i 620 m.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– visto Russia e spese pratica circa € 230
– assicurazione obbligatoria “emergency evacuation” con massimale Euro 100.000 (applicabile a passeggeri sotto i 90 anni) inclusa
Copertura assicurativa di viaggio (vedi programma dettagliato)