Cina Manciuria
Un originale viaggio nel Dongbei, o per dirla in maniera più chiara in Manciuria, la regione nell’estremo nord-est della Cina, che comprende le sconosciute province di Jilin, Heilongjiang e Liaoning. Qui nacque la grande potenza militare mancese, nota come dinastia Qing, che conquistò la Cina nel 1644 e ne resse il potere imperiale fino al 1911. Un itinerario tra arte e natura ai confini con la Russia e la Corea del Nord, in zone di frontiera che possiedono un fascino particolare derivante dal mix di culture diverse. Dalla città di Haerbin, con la sua architettura in stile russo, a Shenyang, la capitale dei Manciù (Patrimonio UNESCO), sul cui modello venne ridisegnata Pechino e il cui stile influenzò i principali monumenti cinesi di epoca Qing. Dall’antica cittadina di Xingcheng (XV sec.), uno dei centri storici meglio preservati della Cina, alla città di Shanhaiguan, dove la Grande Muraglia incontra il mare. Dall’imponente tempio ligneo di Fengguo, un capolavoro dell’arte orientale costruito durante la Dinastia Liao (XI sec.), allo straordinario complesso di Qingdongling con le Tombe Orientali dei Qing (Patrimonio UNESCO), le più belle e prestigiose della Cina. Dalla riserva naturale di Shangbai Shan, dove si trova il favoloso Stagno Celeste, un lago di origine vulcanica incastonato tra le montagne, all’area vulcanica di Wudalian Chi, ricca di grotte, pozze d’acqua e sorgenti termali…
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
L’ultimo imperatore
Henry Puyi fu incoronato imperatore della Cina nel 1908 all’età di due anni. Il suo regno fu interrotto dalla rivoluzione del 1911 che portò alla proclamazione della Repubblica. Quindi visse in esilio per molti anni, finchè nel 1932 venne nominato dai giapponesi imperatore dello stato fantaccio del Manchukuo (ex Manciuria). Catturato dai sovietici nel 1945, e consegnato nel 1950 ai comunisti cinesi, venne internato in un istituto per la “rieducazione”. Liberato nel 1959, visse facendo il giardiniere nel Giardino Botanico di Pechino. Morì il 17 Ottobre 1967. La sua biografia ha ispirato “L’ultimo imperatore”, il premiatissimo film di Bernardo Bertolucci. Nel corso del nostro viaggio, a Changchun, si visita la residenza dell’ultimo imperatore della dinastia Qing.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, visto, circa € 610
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)