Cina Centrale
Originale viaggio nelle province che costituiscono il nucleo originario della Cina, in una zona che in epoche remote ebbe l’appellativo di “Regione Centrale”. Un itinerario esclusivo che consente di visitare siti di estremo interesse che, a parte Xi’an, raramente vengono inclusi nei tours della così detta Cina classica. Da Pechino in volo per Zhengzhou, nell’Henàn, per la visita del leggendario tempio Shaolin (UNESCO), luogo di nascita del kung fu, e delle bellissime grotte buddhiste di Longmen (UNESCO), nei pressi di Luoyàng. Si prosegue in treno per Xi’an, nello Shaanxi, una delle città più importanti del paese, conosciuta principalmente per l’imponente e misterioso “Esercito di Terracotta” (UNESCO). Ancora in treno, questa volta notturno, per l’antica Pingyào (UNESCO), nello Shanxi, un esempio eccezionalmente ben conservato di architettura Ming. Poi via terra verso nord per la visita del villaggio monastico di Tàihuài ai piedi del sacro Wutai Shan (UNESCO) e dell’incredibile tempio “sospeso” di Xuankong. Infine, prima di rientrare in treno a Pechino, visita delle grotte buddhiste di Yungang (UNESCO) nei pressi di Datong. Nostro accompagnatore dall’Italia.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Partenze individuali possibili tutti i giorni
Le grotte di Yungang
Indimenticabile tappa di questo viaggio sono le Grotte di Yungang, conosciute anche con il nome di Grotte della Cresta delle Nuvole. Esse sono scavate nell’arenaria delle falesie meridionali del Wuzhou Shan e si estendono per circa un chilometro da est a ovest. Le Grotte di Yungang risalgono all’epoca della dinastia dei Wei settentrionali, tra il 460 e il 494 d.C., ma l’opera continuò anche durante la dinastia Liao e Qing. Il complesso di Yungang conta 252 grotte e ospita oltre 50.000 statue buddhiste dalle notevoli dimensioni, e proprio per la sua straordinaria architettura, il sito è dal 2001 iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Le statue appaiono molto vivide e rappresentano lo sviluppo dell’arte, dell’architettura, della musica e della religione di quel periodo storico.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica, visto, circa € 270
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)