Cile del Nord
Pablo Neruda si riferiva affettuosamente alla sua terra natale come al “Paese sottile”, lunga striscia di terra stretta fra Ande e Pacifico. Il viaggio si sviluppa nell’estremo Nord del Cile, la zona annessa alla fine del secolo scorso quando il Cile sconfisse la Confederazione Perù-Bolivia nella guerra del Pacifico. Visita della vivace capitale Santiago; poi in volo a Calama proseguendo via terra verso l’arido deserto di Atacama, le remote lagune Misquanti e Miniques, la Valle della Luna e l’area geotermica di El Tatio, famosa per i numerosi geyser che sprigionano zampilli e vapori. Poi verso nord fino a Iquique, ammirando i geoglifi di Pintados e il villaggio fantasma di Humberstone (UNESCO). Lungo la strada per il villaggio di Cariquima si ammira il geoglifo del “Gigante” di Atacama, la figura antropomorfa più grande del mondo, e gli estesi pascoli di alta quota del Parco Nazionale di Isluga. Si prosegue per il Salar di Surire, ai piedi del vulcano Guallatire, noto per le acque termali e le numerose colonie di fenicotteri rosa. Da Putre, sull’altopiano stepposo ai piedi dei colossi andini, verso il Parco Nazionale di Lauca e il lago Chungarà a 4.500 m., il più alto lago del mondo; Parinacota con la sua pittoresca chiesetta e la valle di Lluta con gli enormi geoglifi precolombiani. Infine Arica, città di mare dall’eterna primavera, nell’estremo Nord al confine col Perù, e la valle di Azapa, che custodisce le mummie del popolo Chinchorro, risalenti a circa 6-7000 anni fa. Rientrati in volo a Santiago è possibile effettuare un’estensione di almeno 4gg (o più) alla misteriosa Isola di Pasqua (UNESCO), l’“Ombelico del Mondo”, sperduta nella sconfinata distesa azzurra dell’Oceano Pacifico.
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Partenze individuali possibili tutti i giorni
Estensione all’Isola di Pasqua
Meta di sognatori e viaggiatori, Rapa Nui è un mito che affascina per la sua unicità, la sua natura, i suoi misteri millenari. Lontana da qualsiasi continente o arcipelago (i luoghi più vicini, il Cile e Tahiti si trovano a 4.000 km circa), racchiude i misteri dei Moai e paesaggi unici di vulcani e crateri. L’estensione che vi proponiamo – quattro giorni – prevede la vista alla baia di Haga Te’e sulla costa sud dell’isola; poi saliremo sul Rano Kau, un vulcano spento da dove è possibile godere del panorama dell’intera isola, dei suoi vulcani e del villaggio di Hanga Roa; il sito archeologico Tahai, imponente centro cerimoniale; l’Ahu Akivi, piattaforma con 7 Moai restaurati e tanto altro. Programmi e quotazioni su richiesta.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica € 90
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)