Campania
Un viaggio ricchissimo dal punto di vista culturale e paesaggistico, alla scoperta di una terra, il Cilento, ancora sconosciuta a molti, ma ineguagliabile per bellezze naturali, acque cristalline premiate ogni anno con la Bandiera blu, vestigia storiche, tradizioni enogastronomiche e per l’ospitalità dei suoi abitanti. Partendo da Agropoli, porta nord della costiera cilentana, il viaggio prosegue con la visita a Paestum per ammirare la grandiosità della Valle dei Templi, (UNESCO) e per scoprire San Marco di Castellabate, meraviglioso paesino reso famoso dal film “Benvenuti al Sud”. In barca a vela si naviga lungo la frastagliata costa cilentana approdando a S. Marco di Castellabate, Acciaroli, Palinuro, Marina di Camerota, Scario. Si alterneranno la vita di mare, i bagni, lo snorkeling, la visita a baie e spiaggette appartate ad escursioni guidate nell’interno per scoprire l’anima segreta del Cilento: Velia (antica città greca famosa per i suoi filosofi), l’Oasi di Morigerati sul fiume Bussento, il borgo montano di Bosco dove ha vissuto e dipinto José Ortega, famoso allievo di Picasso. Luoghi splendidi eppure finora trascurati dai tour operator di massa. Il viaggio farà scoprire un mondo lontano nel tempo, affascinante per le sue bellezze incontaminate e per la sua ricca storia multiculturale. Tour guidato da nostro esperto tour leader e guide locali a partire da 6 partecipanti.
seleziona una data per maggiori informazioni
Partenze individuali possibili tutti i sabati, previa disponibilità imbarcazione
Promozione “Prenota Prima”
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 45 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Paestum e la Valle dei Templi
Nota agli storici greci come Poseidonia in onore del dio del mare e fondata da esuli sibariti nel 600 a.C., la città di Paestum avrà una storia gloriosa e si rivelerà fedele alleata di Roma anche durante i momenti più critici: dopo la sconfitta di Canne offre spontaneamente tutte le coppe d’oro presenti nei suoi templi -rifiutate da Roma-, e invierà navi cariche di viveri alle truppe assediate da Annibale dentro le mura di Taranto. Il declino, lento ma inesorabile, causato dal costante impaludamento dell’area, dall’insabbiamento del porto, e dalle acque calcaree del Salso che faranno scomparire gran parte della città sotto solida roccia, rappresenterà la fortuna di Paestum in età moderna. Visitata da Goethe e rappresentata dal Piranesi, verrà scavata solo nel XX secolo, riemergendo in tutto il suo splendore.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– spese pratica € 90
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)