Albania
Nonostante la vicinanza geografica, gli antichi legami storici e la presenza di circa mezzo milione di albanesi in Italia, frutto di emigrazioni lontane e recenti, l’Albania è un paese poco familiare agli italiani. Eppure il famoso Pirro era il re dell’Epiro (una porzione dell’Albania); al tempo dei romani le città di Durazzo, Apollonia e Butrint erano tra le più fiorenti del Mediterraneo; a metà del XV secolo l’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Skanderbeg fu ritenuto dal Papa il salvatore del cristianesimo in Europa; negli anni trenta del Novecento, durante il regno di Zog I, ben prima dell’invasione fascista dell’Albania, gli architetti italiani contribuirono a trasformare Tirana da insignificante cittadina di provincia in una vera capitale… Un paese estremamente interessante, soprattutto per noi italiani, che offre splendidi siti archeologici, centri storici d’impronta ottomana Patrimonio UNESCO, paesaggi marini e montani di rara bellezza e una capitale che, a ragione, potrebbe essere definita la “Piccola Roma”. Gli albanesi hanno sempre considerato l’Italia come un modello di riferimento, parlano la nostra lingua e sono orgogliosi di riceverci nel loro “Bel Paese”!
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50%
sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Partenze individuali possibili tutti i giorni.
Gjirocastra
Su uno sperone di roccia sulla valle del fiume Drinos, nell’Albania meridionale, giace l’antica città di Gjirocastra. Il nome greco della città, Argyrokastro, significa “castello d’argento” e prende dunque il nome dalla sua incredibile fortezza, indubbiamente l’elemento più caratteristico della città. La sua costruzione ebbe inizio nel VI secolo e nel corso del tempo questa imponente struttura fu usata come prigione da re Zog I, dai nazisti e infine dai comunisti fino al 1971. La fortezza ospita magnifiche gallerie, coperte con volte a botte. Gjirokastra diede inoltre i natali all’ex dittatore Enver Hoxha, che le concesse lo status di città-museo, in virtù del quale la città ottenne ogni cura per conservare la sua architettura tradizionale guadagnandosi così l’iscrizione al Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Prezzi
Spese accessorie da aggiungere:
– tasse aeree, spese pratica, circa € 260
– assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)