Letture consigliate

Nato a Como, da una famiglia laboriosa e di idee forti, Faustino coltiva sin da piccolo una passione per l’Inter, che lo lega al padre, e un’altra, intima e infinita, per le parole: le annota e le pesa, le rende significative, e attraverso di esse impara a conoscere l’intorno. Importante è il rapporto con […]

Sei mesi in cammino, da Fano all’Estremo Oriente, dall’Estremo Oriente alla rotta balcanica, portando con sè taccuino, macchina fotografica ed empatia. Eurasia express è il racconto lungo del progetto “Il volto dell’altro”, un lento viaggio, condotto a piedi o con mezzi di terra, alla ricerca dell’umanità dimenticata di un’Asia esclusa dai circuiti turistici. Cronache dagli […]

Ormai da diversi anni milioni di cileni stanno chiedendo a gran voce e in vari modi non un semplice cambiamento di governo ma una vera e propria trasformazione della società. Una sorta di rivoluzione gentile. Una pluralità di movimenti sociali, da quello degli studenti del 2011 al recente movimento per un altro sistema pensionistico, chiede […]

Non solo la storia romanzata di una famiglia marocchina separata da un Mediterraneo forse più astratto che fisico, ma un’opera che racchiude un significato più profondo, che si stacca da cultura e religione e che ognuno può essere in grado di percepire dentro sé, come ritmo della propria personale sinfonia. La storia dei ben Abdelsalam […]

Un viaggio fisico e spirituale di due mesi nel sud dell’India, tra Kerala e Tamil Nadu, scritto in presa diretta sotto forma di diario giornaliero. Una lettura che consente di immaginare, sentire e vivere i luoghi narrati, ma anche di riflettere sul tema della morte, tenacemente ignorato dall’Occidente e così presente invece nella società […]

Il signor Cevdet e i suoi figli” di Orhan Pamuk, un’ambiziosa saga che attraverso la storia intima di una famiglia ripercorre un secolo di storia turca. Cevdet è un bottegaio di Istanbul in un’epoca in cui essere musulmano e commerciante è considerato disonorevole. Ma a Cevdet non importa essere trattato con sufficienza e malcelato disprezzo […]

Un’avventura lunga 18 mesi alla scoperta del Medio Oriente a bordo di una Topolino. Durante l’estate del 1953, un giovane di ventiquattro anni, figlio di una buona famiglia calvinista, lascia Ginevra e l’università, dove seguiva i corsi di sanscrito, storia medioevale e diritto. Nicolas Bouvier ha già effettuato dei brevi viaggi in Francia, Algeria o […]

Prima del matrimonio, le bellissime «donne blu» tuareg godono di una grande libertà sessuale che trova il suo momento iniziatico nell’agal, la corte d’amore dove i giovani s’incontrano per cantare le canzoni d’amore (tindè) e scegliersi. Sul petto indossano amuleti d’argento (il colore della luna), piccoli triangoli che ricordano l’occhio di Horus e al collo […]

Un viaggio nel tempo, lungo i vasti spazi dell’Asia islamica, grazie ai “Manoscritti dalla Via della Seta” di A. Balistrieri, G. Solmi e D. Villani. Comunemente l’espressione “Via della Seta” evoca poco più che la Cina, Venezia e i viaggi dei Polo, ma in realtà era ben altro: uno spazio geografico di migliaia di chilometri, […]

Determinato a scoprire l’Albania al di là dei pregiudizi e degli stereotipi, l’autore ha attraversato l’Albania dal selvaggio territorio di Thethi, patria del “Kanun” (l’antico codice patriarcale non ancora abbandonato) fino ai confini con la Grecia. Seguendo gli itinerari di Byron, Edith Duram, Edward Lear e Mario Rigoni Stern, Alessandro Pellegatta ci parla della bellezza […]

Il viaggio di un uomo che decide di attraversare a piedi la frontiera per sfuggire alla situazione politica del suo paese, l’Argentina, fatta di soprusi e di ingiustizie. È attraverso le sue parole che il viaggio ha inizio anche per il lettore, il quale ha la sensazione di accompagnarlo e di incontrare i personaggi che […]

All’inizio degli anni Ottanta, Ruggeri sbarca a Bangkok: fu il suo battesimo d’oriente. Da allora ha percorso strade e sentieri, fra le vette del Bhutan, i templi di Bali, i campi di sterminio della Cambogia, ha incontrato ex cannibali in Irian Jaya, tagliatori di teste in Borneo, e poi Vietnam, Laos, India. L’Asia è un […]

Un viaggio tra gli Stan, nel cuore dell’Asia Centrale, vuoto geografico colmo di stupore e di assurdità. Attratto dall’estetica dello sfascio post sovietico, affascinato da una dimensione di desolata bellezza ricca di storie sepolte nella polvere, tra persone ospitali e doganieri corrotti, imam all’acqua di rose e mercanti svogliati, Tino Mantarro percorre quel che resta di un mondo un tempo attraversato […]

L’isola più estesa del mondo, che è anche un continente, l’unico ad essere anche una nazione, a sua volta l’unica nata come prigione. Armato di tanto tempo, del suo immancabile diario di viaggio e di inesauribile ironia e curiosità, Bryson ha attraversato in treno l’interno desertico, guidato nelle città e lungo le strade costiere, ha […]

La sabbia del Sahara sussurra sul fianco delle più alte dune, che siano vive, isolate, raggruppate in erg, ocra, bionde o rosse. E mentre il vento le accarezza, le innalza e distrugge, i pozzi e i palmeti, le cavità rupestri, gli accampamenti e le carovane di cammelli cantano la memoria dei popoli del deserto. Il […]

Un intricato mistero collega due vicende che avvengono in Etiopia nel XVIII secolo e ai nostri giorni. La ricerca della sua soluzione lega i destini della itegué Mentewab, leggendaria imperatrice che ha governato il paese per più di tre decadi, e dell’esploratore scozzese James Bruce a quelli di Maryam, ricercatrice presso l’università di Addis […]

Un viaggio surreale nell’incanto dell’India. Un capolavoro letterario, capace di pagine di inesorabile bellezza. Shantaram non è solo una “saga gigantesca e vera”, ma anche uno di quei rari romanzi in cui l’ostinata ricerca del bene tocca realmente la mente e il cuore. In un viaggio dantesco, tra biografia e riflessione, il romanzo ci conduce […]

Come avventurieri, pirati, mercanti di spezie cambiarono la storia del mondo Tra il Quattrocento e il Seicento, età delle grandi scoperte geografiche, le spezie erano più preziose dell’oro, e fra le spezie la più ricercata era il seme della noce moscata: considerato un miracoloso rimedio contro la peste e altre malattie, proveniva da un remoto […]

Nelle sue cronache di viaggio nell’antica Persia, l’autore racconta “oltre il velo” calato sul paese negli ultimi decenni la terra degli Ari, percorsa in due viaggi attraverso l’altopiano centrale, culla della civiltà persiana, e regioni poco note a noi occidentali, ma ricche di capolavori, paesaggi affascinanti e paesini abbarbicati sulle montagne. Brevi ma intense immersioni […]

Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è Premio Nobel per la Pace 2014. Questo libro è la storia vera e avvincente della sua vita coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all’educazione di tutti i bambini del mondo, il racconto appassionato […]

Nei cinque racconti viene descritto un mondo assai lontano dal nostro, un mondo flagellato da piogge incessanti nel quale la stragrande maggioranza della popolazione è analfabeta e le anziane, se trovano per la strada volantini con qualcosa scritto sopra, conservano quei fogli di carta come preziose reliquie. Un mondo di piccole scuole abbarbicate sulle montagne […]